Leon Trotsky – An Appeal to the toiling, oppressed and exhausted peoples of Europe

Leon Trotsky An Appeal to the toiling, oppressed and exhausted peoples of Europe immagine principale

La Penguin, la più importante casa editrice inglese, ha lanciato una nuova serie di pubblicazioni incentrate sulle idee che hanno cambiato il mondo. Tra questa serie di libri troviamo scritti e pensieri dei più grandi scrittori e filosofi che il mondo abbia conosciuto, tra cui uno dei politici più influenti della rivoluzione Russa, Leon Trotsky.

Trotsky è stato uno dei perni della rivoluzione bolscevica, rivoluzionario e marxista convinto, non ha mai rinunciato ai suoi ideali nemmeno dopo l’ascesa al potere di Stalin, con cui si è scontrato duramente e per cui è stato mandato in esilio forzato.

Leon Trotsky An Appeal to the toiling, oppressed and exhausted peoples of Europe immagine principale

Nonostante l’esilio, il rivoluzionario russo non ha mai smesso di scrivere saggi e articoli e di criticare duramente la burocratizzazione e l’accentramento di potere che si stava sviluppando nell’Unione Sovietica.

In questo piccolo libro troviamo raccolti numerosi dei suoi discorsi e saggi, a partire dagli anni in cui era presidente dei Soviet di Pietrogrado fino al suo testamento finale, scritto in Messico prima di essere assassinato da un agente di Stalin.

Attraverso le parole di Leon Trotsky possiamo comprendere meglio l’evoluzione di ciò che fu la rivoluzione socialista in Russia, si comprendono gli ideali che mossero il popolo e soprattutto le parole di Trotsky fanno trapelare tutta la passione di un grande uomo visionario che ha contribuito con le sue idee e azioni a trasformare la sua nazione.

Per quanto si possa essere in disaccordo con le idee del trotskismo o si possano criticare alcune delle decisioni prese da Trotsky durante gli anni della rivoluzione, è sicuramente necessario leggere alcuni dei suoi scritti per capire cos’è stata davvero la rivoluzione bolscevica, quali ideali hanno spinto milioni di persone a ribellarsi contro lo zarismo e soprattutto, gli scritti e i pensieri di Trotsky, continuano ad essere illuminanti anche per capire il nostro presente e l’evoluzione storica del ‘900, non solo Russa ma di tutta Europa.

Stefania Grosso