Il reportage di George Orwell sull’inizio della Guerra Civile spagnola
Era da molto tempo che aspettavo di leggere questo saggio reportage di George Orwell. La mia curiosità per Homage to Catalonia nasce un po’ dalla storia narrata, un po’ dagli ideali su cui si basa il libro e un po’ perché tutto ciò che lo scrittore britannico ha composto mi ha colpito.
Orwell parte con la moglie e raggiunge Barcellona, all’inizio della guerra civile spagnola, quando ci sono ancora speranze per annientare la minaccia di Franco e il fascismo.
Come ben sappiamo non sarà così e la Spagna conoscerà la dittatura, ma George Orwell ci regala uno spaccato molto intenso su quei primi mesi di lotta, molte volte fatta con mezzi di fortuna e sicuramente mantenuta in vita da un ideale più alto, ovvero la distruzione del fascismo e l’affermazione di una società più equa.
Per qualche tempo nella città Catalana sembra instaurarsi proprio questo tipo di società, egualitaria, giusta, profondamente working class. Purtroppo, come George Orwell ci racconta, questa magica atmosfera verrà presto spezzata. Vuoi dalle divisione interne, vuoi dalle pressioni internazionali, vuoi dalla stanchezza e dagli squilibri nella resistenza.
Nonostante l’epilogo a tutti noto, questo reportage, scritto con sguardo attento e coinvolto, ci dona una comprensione maggiore del momento storico e delle varie parti che lottarono in Spagna.
Testo formidabile che arriva dritto al cuore, soprattutto politico, di ognuno di noi.
Stefania Grosso