Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Iniziamo il nostro appuntamento con le news letterarie con il nuovo libro di Julian Barnes, autore inglese di romanzi molto amati, che questa volta ci dona un tour artistico tra ottocento e novecento.
Continuiamo con un compleanno: l’Agenda Letteraria infatti compie 30 anni! Come sempre, anche l’edizione 2020 è curata da Gianni Rizzoni e prevede citazioni, biografie d’autore, eventi e molto altro legato al mondo dei libri.
Abbiamo appena celebrato anche il trentennale della caduta del Muro di Berlino, dunque, quale miglior occasione per leggere Anime Prigioniere di Ezio Mauro. Il libro raccoglie e racconta i giorni della Germania divisa, i sogni e le speranze dei suoi abitanti.
Per tutti gli amanti di libri e librerie questo è un libro indispensabile: Guida tascabile delle librerie italiane viventi pubblicato da Clichy. Un omaggio alla cultura, a chi la propaga e a chi la sostiene.
Link belli e interessanti
Il blog della casa editrice minimum fax mette insieme due autori che sembrano molto lontani l’uni dall’altro: Andrea Del Giudice e Arthur Rimbaud.
Gli emoji possono essere considerati la nuova lingua globale? E se sì, questo cosa comporta a livello politico? Se lo chiede Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale.
Peter Hook, bassista dei Joy Division e dei New Order, racconta la Hacienda, il famoso club di Manchester dove nacque la rave culture.
Per concludere, si continua a parlare di The Clock, l’opera dell’artista Christian Marclay, una video-installazione di ventiquattrore riproposta in loop, con al centro il tema del tempo, che ha affascinato Zadie Smith, Heidi Julavits e Ben Lerner.