Due vite che si intrecciano, due poli opposti, ma un solo amore e anarchia.
Il romanzo – reportage Amore e Anarchia di Martín Caparrós racconta la breve vita di Soledad Rosas, argentina come l’autore, che con intensità unica troverà l’amore e la morte in Italia.
Soledad è giovane, energica, buona ed eccentrica. Lascia l’Argentina, la sua Buenos Aires per raggiungere l’Italia, anzi l’Europa per un viaggio alla scoperta di sé.
Si fermerà in Italia, precisamente a Torino, città operaia divenuta borghese, nei primi anni della costruzione del TAV, negli anni delle occupazioni e del movimento anarchico. Ed è qui che finalmente Soledad trova la sua dimensione, trova un ideale – l’anarchia – e trova l’amore – Baleno.
Purtroppo non è una favola ma una storia vera e la Storia d’Italia prenderà il sopravvento su questa giovane coppia. Con gran precisione e scavando tra documenti e testimonianze, Caparrós ci riporta in vita Soledad e ci riporta anche la sua lotta, la sua energia. E probabilmente qualcuno – finalmente – riesce a rendere giustizia alla giovane argentina, ma anche a i combattenti di ogni giorno contro le ingiustizie dello stato.
Amore e Anarchia è un libro sorprendente, per la sua veridicità, per la sua forza. Un libro da leggere e rileggere per non dimenticare chi ogni giorno dedica la sua vita agli ideali e agli altri.