Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Bentornati al nostro appuntamento settimanale con le news letterarie. Apriamo questo articolo proponendo una call: le vendite, le stampe e le traduzioni dei libri sono in calo a causa della pandemia. In questo momento di stallo economico, l’Osservatorio AIE riferisce che saranno 18.600 i titoli e circa 40 milioni di copie stampate in meno nel 2020. Difendiamo la cultura, acquistiamo libri e sosteniamo con forza non solo i grandi, ma soprattutto i piccoli editori indipendenti e le librerie!
Ma nel frattempo continuano le bellissime iniziative di solidarietà digitale. Agenzia X mette a disposizione, in PDF, Anarchy in the EU di Alex Foti.
E non mancano nemmeno i fumetti con Bao, Feltrinelli Comics, Bonelli, Panini e molte altre che mettono a disposizione dei loro lettori – e, si spera, di nuovi adepti del fumetto – alcuni dei loro volumi più belli.
Parliamo invece di nuove uscite. Torna tra noi l’Olive Kitteridge di Elizabeth Strout! Olive, ancora lei è il titolo del nuovo irriverente, burbero e amatissimo capitolo dell’eroina del Maine.
Ritorno felice anche per Zadie Smith. Mondadori pubblica i suoi racconti in un libro suggestivo dal titolo Grand Union. Imperdibile.
A proposito di autrici alla ricerca di identità e narratrici del multiculturalismo, non perdete nemmeno il nuovo libro di Igiaba Scego, La Linea del Colore, uscito per Bompiani. Per la stessa casa editrice è uscita anche una raccolta di saggi di Tom McCarthy, uno dei romanzieri più originali degli ultimi anni, dal titolo Macchine da scrivere, bombe, meduse.
A proposito di sostegno a libri e case editrici: vi abbiamo già parlato di BookaBook, casa editrice innovativa dove i lettori scelgono che opere pubblicare attraverso iniziative di crowdfunding. Nel nostro piccolo vogliamo aiutare uno di questi autori, John McDillan e le sue Bizzarre novelle.
Link belli e interessanti
In Gran Bretagna la libreria Burley Fisher Books a Haggerston organizza consegne di libri a domicilio in bicicletta.
Scienza e letteratura: una lunga e proficua storia d’amore.
“Ho sempre pensato che la letteratura dovrebbe nascere dalla vergogna. Davanti alla quantità di violenza nel mondo, noi scrittori non possiamo continuare a parlare dei problemi della piccola borghesia urbana”. Così lo scrittore francese, Édouard Louis, racconta la sua poetica.
Come i colossi dell’e-commerce stanno sfruttando la pandemia di Coronavirus per diventare delle infrastrutture imprescindibili al commercio mondiale.