Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
La cultura non si ferma e dunque non ci fermiamo nemmeno noi con il nostro appuntamento settimanale delle news letterarie. Iniziamo subito con l’iniziativa di Slavoj Žižek, filosofo sloveno, che propone un ebook, edito da Ponte alle Grazie, in divenire, chiamato appunto Virus, e che raccoglie i suoi scritti – e le sue riflessioni – sul periodo che stiamo vivendo.
La Nave di Teseo fa uscire in Italia la tanto discussa autobiografia di Woody Allen, A proposito di niente. Il libro ripercorre la carriera e la vita privata del genio cinematografico, raccontando anche – dal suo punto di vista – i suoi grandi amori. La pubblicazione del libro è stata per ora sospesa negli Stati Uniti, mentre continua in Europa, continuando così il dibattito su colpe e genio artistico.
Su toni più felici – o almeno per i suoi lettori – è l’iniziativa di Sellerio che distribuisce l’ultimo episodio di Rocco Schiavone, L’Amore ai tempi del Covid-19, gratuitamente in ebook.
Anche Paolo Giordano torna sul tema Coronavirus e pubblica per Einaudi (e sul Corriere della Sera), un piccolo volumetto chiamato appunto Sul Contagio.
E per finire tuffiamoci in Islanda – virtualmente – con Ófeigur Sigurðsson e il suo Jón & le missive che scrisse alla moglie incinta mentre svernava in una grotta & preparava il di lei avvento & dei nuovi tempi edito da Safarà. Davvero una piacevole scoperta, tra leggende e storie popolari.
Link belli e interessanti
Nell’edizione online del Guardian, la columnist, Arwa Mahdawi, ci spiega perché non è vero che comuni cittadini e celebrità sono sulla stessa barca in questo periodo di crisi.
Oggi siamo tutti costretti a stare a casa e mostrare almeno un po’ di senso di responsabilità praticando il distanziamento sociale. Nel dopoguerra sovietico invece, i giovani cercavano l’intimità negli spazi privati in cui, “paradossalmente, rinchiudersi in tutta libertà”.
Yuval Noah Harari ha fatto una lucida analisi sui rischi che potrebbe correre la nostra privacy nel mondo post-coronavirus. Se volete leggere l’articolo in italiano, potete trovarlo in traduzione sulla rivista Internazionale di questa settimana.