Scrittori al Cinema, continua…

Scrittori al Cinema Lista film parte 1

La seconda parte della nostra lista di film dedicati agli scrittori

Torniamo come promesso con la seconda parte della lista dedicata agli scrittori al cinema (e scrittrici ovviamente!). Buona lettura e buona visione!

The Invisible Woman (2013)

The Invisible Woman ha tutti i requisiti per essere una bellissima produzione: diretto ed interpretato da Ralph Fiennes, scritto da Abi Morgan (The Hour, Suffragettes), basato sulla biografia di Nelly Ternan di Claire Tomalin, con Felicity Jones e Kristin Scott Thomas, questo film racconta la travagliata relazione tra l’attrice Ellen “Nelly” Ternan e lo scrittore Charles Dickens. La narrazione è costruita intorno ai ricordi di Nelly adulta che ripercorrono il periodo della sua vita trascorso insieme a Dickens. I costumi e la ricostruzione degli scenari dell’epoca sono meravigliosi e l’interpretazione di Fiennes, Jones and Scott Thomas sono ovviamente impeccabili.

L’unica piccola pecca è che nella seconda parte del film, il ritmo della narrazione rallenta un po’ troppo, ma ciò non toglie che The Invisible Woman sia quasi una visione d’obbligo per tutti gli amanti dei film in costume e per coloro che vogliono conoscere qualcosa in più sulla vita di uno scrittore così celebrato come Dickens.

Effie Gray (2014)

Altro film in costume ambientato nella Londra del Diciannovesimo secolo, Effie Gray ruota attorno alla figura di Euphemia “Effie” Gray, moglie dello scrittore e critico d’arte, John Ruskin. Da bambina, Effie incontrò John in Scozia e all’età di vent’anni lo sposò e la coppia si trasferì nella casa dei genitori di lui a Londra. Ma l’idillio matrimoniale per loro non cominciò mai, e l’atteggiamento del marito procurò a Effie Gray una brutta serie di stress e problemi sia fisici che mentali. Il film è interpretato da Dakota Fanning nel ruolo di Effie Gray, Greg Wise in quello di John Ruskin, Tom Sturridge nei panni del pittore preraffaellita, John Everett Millais, ed è scritto e interpretato da Emma Thomson nei panni di Elizabeth Eastlake.

Il Giovane Favoloso (2014)

Diretto da Mario Martone, interpretato da uno dei migliori attori italiani, Elio Germano nel ruolo di Giacomo Leopardi e presentato e candidato al Leone d’Oro alla 71esima edizione della Mostra del Cinema di VeneziaIl Giovane Favoloso racconta la vita del poeta marchigiano partendo dalla sua infanzia trascorsa a leggere e studiare nella biblioteca del padre. Il Leopardi di Martone non è un giovane pessimista e sfigato, come il poeta che tutti i ragazzi più o meno conoscono a scuola, ma un vero ribelle, un giovane uomo che seppur malato si imbarca in un viaggio alla ricerca del proprio posto nel mondo come individuo e come poeta.

The End of the Tour – Un viaggio con David Foster Wallace (2015)

The End of the Tour racconta la storia di come nel 1996 il giornalista della rivista Rolling Stone, David Lipsky, finì non solo per intervistare lo scrittore e saggista David Foster Wallace, considerato una vera rock star della letteratura, ma anche di come i due finirono per passare cinque giorni insieme, alla fine di un tour letterario di Wallace, in cui scopriranno molte cose su sé stessi e sulla vita. Come spesso capita con i film biografici, il film ha abbastanza diviso il pubblico: da un lato la critica lo ha considerato un buon prodotto, dall’altro coloro che conoscevano lo scrittore, morto suicida nel 2008, sostennero che il racconto non metteva in luce la vera figura di Foster Wallace.

Genius (2016)

Genius racconta la storia di come Maxwell Perkins, editor della casa editrice Scribner’s Son, scoprì il grande talento e l’irrefrenabile tormento di Thomas Wolfe. Oltre a mostrare il processo di scrittura dell’autore, interpretato da Jude Law, Genius mette in scena una dura e difficile rete di rapporti umani tra i tre protagonisti del film e in particolare quel particolare legame che spesso si crea tra un autore e il proprio editor e di come esso si espanda ben oltre i confini professionali per sfociare, nel caso di Wolfe e Perkins, in una lotta tra amicizia e tormento in cui alla fine sarà l’affetto a prevalere.

Colette (2018)

Questo film, interpretato da Keira Knightley e Dominic West nei panni di marito e moglie, racconta la storia di Sidonie-Gabrielle Colette, autrice prolifica della Belle époque, e il suo primo marito, Willy, un imprenditore letterario che fa scoprire alla moglie la turbolenta vita parigina dell’epoca. La vicenda, che mette in scena la vita di un’autrice piena di energia, racconta storie d’amore e creatività sullo sfondo di uno dei periodi più esplosivi della cultura francese. E su questo punto alcuni critici sono rimasti un po’ delusi dal carattere leggermente piatto con cui viene messa in scena la vita di una donna tutt’altro che tranquilla. Ma, se come hanno suggerito alcuni a questo film manca quel tocco di stile che aveva caratterizzato ad esempio Marie Antoinette di Sofia Coppola, Colette regala comunque una ricostruzione attendibile e una recitazione sempre impeccabile.

Becoming Jane & Miss Austen Regrets

Becoming Jane – Il ritratto di una donna contro e Miss Austen Regrets (Io, Jane Austen – in italiano) si concentrano entrambi sulla figura di una delle scrittrici inglesi più conosciute e amate al mondo. Questi due film infatti, messi assieme e guardati in sequenza, raccontano due momenti importanti della vita di Jane Austen. Becoming Jane, interpretato da Anne Hathaway nel ruolo di Austen, racconta la storia d’amore tra la futura autrice di Orgoglio e pregiudizio e l’avvocato Tom Lefroy: una vicenda che la porterà alla scelta più importante della sua vita. In questo film infatti conosciamo Jane Austen prima di essere Jane Austen, una ragazza semplice ma con le idee chiare, una giovane donna che non si vuole piegare al destino che sembra esserle stato già assegnato.

Miss Austen Regrets invece racconta come Jane Austen, alla soglia del suo 40esimo compleanno, sia una donna felice anche se nubile, intelligente e interessante anche senza un marito accanto. E tuttavia, quando la nipote Fanny le chiede aiuto nella ricerca di un marito, le certezze e le decisioni prese negli anni da Austen non sembrano più così giuste e scontate come lo furono nella sua giovinezza.

Per ritrovare la parte prima della lista degli scrittori al cinema, clicca qui.