Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Torniamo come ogni mercoledì con le nostre news letterarie e per iniziare quest’oggi celebriamo i vincitori del premio Pulitzer 2020.
I premi del giornalismo (ma anche dell’arte dello scrivere) vengono assegnati ogni anno ai migliori reporter e scrittori. Tutti i premi assegnati li potete consultare sul sito ufficiale, mentre noi vi segnaliamo il premio per la fiction, The Nickel Boys, di Colson Whitehead.
Ritorna in libreria, dopo alcuni mesi di attesa per la traduzione, Salman Rushdie e la sua rivisitazione di Cervantes. Il romanzo si intitola semplicemente ‘Quichotte‘ ed è edito da Mondadori.
Un altro grande ritorno è quello di Ian McEwan per Einaudi con il racconto lungo ‘Lo Scarafaggio‘, una rivisitazione anch’essa della Metamorfosi Kafkiana con ambientazione moderna e un governo inglese molto attuale.
Zero in condotta, casa editrice indipendente, pubblica un libro di Carlos Taibo, dal titolo eloquente Anarchici d’oltremare. Anarchismo, indigenismo, decolonizzazione, che racconta la vita di Louise Michel. Donna esiliata e coraggiosa ha cambiato la visione dell’anarchismo.
Ed in tema con l’attuale momento storico, esce anche il romanzo thriller Pandemia, del premio Pulitzer Lawrence Wright. Edito da Piemme, il libro presenta uno scenario apocalittico che prevede anche armi chimiche e geopolitica.
Link belli e interessanti
“La crisi legata alla pandemia del covid-19 renderà più rapida la fine della globalizzazione liberista e farà emergere un nuovo modello più equo?” Thomas Piketty cerca di dare una risposta a questa domanda.
Una mostra online ci svela il lavoro di 50 artiste dell’illustrazione e del fumetto dimenticate dalla storia.
È da poco uscita nel Regno Unito la serie tv ispirata al romanzo, Persone normali, della scrittrice irlandese, Sally Rooney. Granta ci propone un suo racconto.