Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Eccoci puntali con il nostro appuntamento settimanale con le news letterarie. Mentre il mondo cerca di uscire dall’emergenza sanitaria, anche il mondo della cultura cerca di reagire.
Come sappiamo ancora non è possibile organizzare eventi e, come già sappiamo dal Salone del Libro, tutto si sposta online. Si sposta online anche la fiera della piccola e media editoria, ovvero ItaliaBookFestival: conferenze, novità e partecipazione gratuita.
Si sposterà online anche il più grande festival cinematografico d’Europa dedicato all’Oriente, il Far East Film Festival di Udine, che sposta anche date e si reinventa con delle sale virtuali.
Parlando di uscite fisiche invece, in libreria non mancano delle novità. Esce per il Saggiatore il libro di Stefano Costa, Il primo giorno d’autunno al mondo, una favola cupa e uno scontro mortale che è anche parabola di vita.
Mentre per Garzanti troviamo un libro di formazione, un libro di crescita che è anche amore puro per la letteratura: La lettrice testarda di Amy Witting.
Dall’autrice de L’Eleganza del Riccio e per E/O esce ora Uno strano paese, il nuovo romanzo di Muriel Barbery che mescola umorismo, magia e metafisica.
Non in tutto il mondo la scuola e gli insegnati sono come li conosciamo noi. Ma ovunque ci sono insegnanti che lasciano il segno. Ed è questa la storia di La Scuola sui binari di Ángeles Doñate edito da Feltrinelli.
E per gli appassionati di Elena Ferrante ecco la news che tutti aspettavano: anche La vita bugiarda degli adulti diventerà una fiction, questa volta per Netflix.
Link belli e interessanti
Tobias Jones, giornalista di The Guardian inviato in Italia, racconta come stiamo affrontando la chiusura delle scuole e la prospettiva dei nuovi concorsi per l’assunzione di nuovi insegnanti e di quelli precari, nell’Italia della chiusura.
La pressione della stigmatizzazione del non allineamento sessuale e di genere in Corea del Sud è ancora molto forte. E il tracciamento dei contagi da Covid-19 è un problema per la comunità LGBTQI.
Il contagio e il lutto che ne deriva causano traumi e cambiamenti: ma un classico della letteratura inglese può aiutarci a capirne i meccanismi.