Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Appuntamento con le nostre news letterarie e questo mercoledì iniziamo con due novità d’autore: Kent Haruf con La Strada di Casa in uscita domani per NN editore e La Volpe era già il Cacciatore di Herta Müller edito da Feltrinelli.
Entrambi hanno una scrittura potente, epica, ed entrambi hanno la capacità di guardare dentro l’animo umano. Due nuovi classici imperdibili.
Continuiamo con le novità e vi proponiamo due nuovi ebook da acquistare sul sito di Eleuthera Edizioni – con l’intero catalogo scontato del 5% – Educare per la Libertà di Michael P. Smith e Pëtr Kropotkin con Il mutuo appoggio. Un fattore dell’evoluzione.
Tlon invece ci regala un’altra chicca con Il Corpo Elettrico di Jennifer Guerra, giovane giornalista e collaboratrice di The Vision. Nel libro si parla di femminismo, di lotte e del corpo della donna. Un libro mai come ora necessario.
Per tutti i ragazzi curiosi invece consigliamo Ciao Socrate! edito da Salani che ci porta a conoscere i grandi della filosofia in modo nuovo e soprattutto divertente.
E per finire vi consigliamo una graphic novel in uscita domani per Tunué, Un Singolo Passo, tra amore, Erasmus, Europa e tanti sogni.
Link belli e interessanti
Questa settimana, noi di Bookish Explorer abbiamo pensato che non avremmo potuto limitarci a soli tre link belli e interessanti. Nell’appuntamento settimanale con le news letterarie infatti, vi proponiamo degli articoli interessanti e liberi da paywall sui siti di alcuni dei giornali e blog che ci piacciono di più e che troviamo interessanti.
Ma con il mondo in tumulto, oggi più che mai è necessario informarsi correttamente ed educarsi a tutto ciò che sta accadendo là fuori nella realtà, che è anche la nostra casa e ciò che ci abita.
Siamo convinte che le lotte e le manifestazioni che stanno avvenendo in questi giorni, dagli Stati Uniti ad Hong Kong, la pandemia di Coronavirus, i cambiamenti climatici, la violenza contro gli afrodiscendenti, quella contro le donne, le minoranze, i commenti di JK Rowling sulle donne trans, la morte di Mohamed Ben Ali a Borgo Mezzanone, l’imbrattamento della statua di Montanelli a Milano (e si può continuare) siano certamente tutte legate tra loro e che nascano da una semplice e rivoluzionaria richiesta: finiamola con l’oppressione.
Per questo motivo abbiamo deciso che questa settimana condivideremo con voi degli articoli e dei profili social che aiutano a capire, ragionare, educarsi e vi invitiamo a prendervi il tempo per esplorare il lavoro di queste persone. E l’unico modo per farlo è mettersi in ascolto.
Buona lettura, buona esplorazione, buona rivoluzione.
Link belli e interessanti
1. Breve storia della letteratura rosa di Patrizia Violi racconta come sia cambiato il genere letterario negli ultimi due secoli. E di come abbia fatto arrabbiare Mussolini. A voi un estratto.
2. Appunti per un dizionario delle amanti è un dizionario femminista di Monique Wittig e Sande Zeig, pubblicato nel 1976 e ora disponibile nella traduzione italiana: “un viaggio a ritroso nel tempo per riattivare il senso delle parole appiattite dall’uso patriarcale e sessista.”
3. Un anno fa, Giulia Blasi ci spiegava cosa rappresenta la statua di Indro Montanelli a Milano.
4. Virginie Despentes mostra le contraddizioni sul tema del razzismo in Francia utilizzando la famosa espressione: “non sono razzista, ma…“
5. Dopo i mesi di lockdown dovuti alla pandemia, si è registrato un netto aumento dei casi di revenge porn. Il video della Thomson Reuters Foundation.
6. Annalisa Camilli ci racconta le piazze italiane contro il razzismo.
7. È ora di cominciare a fare i conti con il nostro passato coloniale. Igiaba Scego riflette su come fare.
Profili belli e interessanti
Di seguito trovate una breve lista – e quindi assolutamente non esaustiva – di profili Instagram da seguire e che portano ad aprire finestre nuove su questi temi. Questi sono solo punti di partenza, il lavoro di queste persone si dispiega in molti modi e su molte piattaforme da esplorare.
Hannah Gadsby: https://www.instagram.com/hannah_gadsby/?hl=it
Giulia Blasi: https://www.instagram.com/lagiuliab/?hl=it
Associazione Closer: https://www.instagram.com/associazionecloser/?hl=it
Afroitalian Souls ™: https://www.instagram.com/afroitaliansouls/?hl=it
Igiaba Scego: https://www.instagram.com/igiaba_afroitalian/?hl=it
Razzismo Brutta Storia: https://www.instagram.com/razzismobruttastoria/?hl=it
Andi Nganso: https://www.instagram.com/andi_nganso/?hl=it
Aboubakar Soumahoro: https://www.instagram.com/aboubakar_soum/?hl=it
Eugenia Fattori: https://www.instagram.com/eugenialauraraffaella/?hl=it
Attilio Palmieri: https://www.instagram.com/attiliopalmieri/?hl=it
Tia Taylor: https://www.instagram.com/misstiataylor_/?hl=it
Jonathan Bazzi: https://www.instagram.com/jonathanbazzi/?hl=it
Infine un video e un profilo YouTube:
Police: Last Week Tonight
The Daily Show with Trevor Noah