Black. Power. Women. Writers

cinque scrittrici donne di colore fondamentali

La nostra personalissima lista con cinque scrittrici nere da non perdere

Razzismo, femminismo, colonialismo e differenza di classe. Ambientalismo e anticapitalismo. Sono le nostre lotte, sono le lotte eterne da portare avanti e per cui molti ancora soffrono, perdono e combattono. Queste lotte vengono portate avanti anche nella cultura, nei dibattiti e nei libri ovviamente. Per rappresentare queste lotte abbiamo voluto creare una personale lista con cinque scrittrici nere da leggere, seguire e ascoltare, per imparare qualcosa di più sul nostro mondo.

Zadie Smith

A Zadie Smith, scrittrice inglese di origine Jamaicana, abbiamo dedicato diverse recensioni e abbiamo sempre sottolineato l’importanza che l’identità, l’appartenenza di classe e la stratificazione della società hanno nei suoi romanzi e racconti. Autrice di ormai cinque romanzi, Smith ha sempre cercato di mettere in rilievo le difficoltà di chi si trova ad essere immigrato (anche di seconda generazione) in una metropoli come Londra, cercando in tutti i modi di trovare una propria voce e una propria libertà.

Igiaba Scego

Italiana di origine somala, scrittrice di punta nella nostra lingua, Igiaba Scego non smetterà mai di stupirci con la sua costante ricerca di comprensione per il prossimo, di dialogo tra le culture e soprattutto portare alla luce il passato coloniale italiano, ancora troppo spesso dimenticato. Scrittrice, saggista, giornalista ma anche attivista: seguitela nei suoi interventi – anche social – e capirete come il razzismo e la diffidenza verso l’altro siano mali radicati in profondità nella società italiana.

Roxane Gay

Una forza della natura: ecco chi è Roxane Gay, scrittrice haitiana-americana che collabora con diverse testate importanti (come il New York Times), autrice di romanzi come An Untamed State e raccolte di saggi come Bad Feminist, ma anche fondatrice di riviste e centri culturali. Con Fame, ha svelato parte del suo doloroso passato ponendo però anche domande sul presente e su come troppo spesso siamo inclini a giudicare gli altri. Ed è proprio questo il libro che vi consigliamo per primo: la scoperta del corpo, della sessualità, i traumi e il pregiudizio. Una lettura fondamentale.

Chimamanda Ngozi Adichie

Chimamanda Ngozi Adichie, nata in Nigeria nel 1977, è conosciuta soprattutto per le sue opere Americanah e Dovremmo essere tutti femministi, ma è in realtà autrice di molti altri libri e saggi, i quali vanno ad esplorare non solo il concetto di diaspora ma anche il femminismo, le condizioni sociali e ovviamente il razzismo. Per Metà di un sole giallo, Adichie svolse una ricerca minuziosa sulla guerra del Biafra, portando alla luce verità e storie delle persone coinvolte, sottoponendo agli occhi dell’occidente una cruda realtà molto spesso ignorata. Per conoscere la Nigeria, la vita delle donne, tradizioni e amori, ma anche per guardare con occhio critico alle condizioni sociali di molti afroamericani e delle donne, non potete far altro che correre in libreria e acquistare uno dei romanzi (e non dimenticate i saggi) di Chimamanda Adichie.

Bernardine Evaristo

Vincitrice del Booker Prize 2019 ex aequo con Margaret Atwood, Bernardine Evaristo è una scrittrice britannica di origine nigeriana con la grande capacità di mescolare diversi generi letterari all’interno della sua opera. Anche qui troviamo tutti i temi citati nelle altre autrici, e, soprattutto in Girl, Women, Other, Evaristo mescola storie, classi sociali, sessualità, culture e lotte. Molto attiva nella scena culturale inglese, Bernardine Evaristo ha dato vita a numerose iniziative dedicate al teatro e alla poesia di persone di colore, portando alla luce anche discriminazioni all’interno del mondo letterario. Ad esempio, nel 2006 grazie ad un report dell’Arts Council, Evaristo riportò che meno dell’1% dei poeti pubblicati in UK era non bianco.

La nostra è davvero una personale lista con cinque scrittrici donne nere che per noi sono importanti e significative, ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e scrittrici. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!