Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Apriamo questo mercoledì di news letterarie con una bellissima notizia: torna PordenoneLegge, il festival letterario friulano che porta decine di autori ogni anno per la gioia di tutti gli amanti dei libri.
Con un logo scaramantico e un elenco di nomi di tutto rispetto non vediamo l’ora che arrivi settembre per una diretta dal festival.
Per gli appassionati di premi letterari invece – e per chi è curioso di scoprire nuovi autori – il Booker Prize ha annunciato la longlist del premio 2020. La potete consultare (e trovare spunti di lettura) qui.
Passiamo ora alle ultime uscite in libreria. Vi segnaliamo per Fazi Editore, Solo Dio è Innocente di Michele Navarra, un romanzo forte in cui, ancora una volta, le colpe dei padri ricadono sui figli.
Per Guanda invece esce il nuovo libro dell’autrice spagnola Almudena Grandes. Con La Figlia Ideale, la Grandes ci porta in un manicomio spagnolo degli anni ’50, tra amore, tragedie e dittatura.
Viviamo nell’epoca delle propaganda digitale, delle fake news e dei social: ma la disinformazione è sempre esistita, in ogni regime, in ogni società. Ecco che Peter Pomerantsev con Questa non è propaganda. Lo stato di salute dell’informazione, ci porta dentro una distopica realtà per scavare nel mondo dell’informazione.
Dal 30 luglio in libreria per Mimesis troverete La Filosofia di Jimi Hendrix di Alberto Rezzi che con cura e passione interpreta l’arte, la musica e la figura del musicista come costrutto filosofico.
E per continuare con la filosofia, vi proponiamo football. Trattato sulla libertà del calcio, in uscita per Liberilibri. L’autore, Giancristiano Desideri, racconta la storia del calcio come metafora di vita, ma soprattutto racconta tante vite che attraverso il calcio hanno cambiato la storia.
Link belli e interessanti
Femminismo, consumismo occidentale e e tradizione musulmana: come le giovani donne utilizzano Instagram a Jakarta
Come una multinazionale come Eni sfrutta il greenwashing nelle sue pubblicità per coprire i danni che causa all’ambiente.
“Quanti soldi diamo alla Libia per fermare i migranti?” Ce lo racconta Annalisa Camilli.