I cinque migliori film tratti da graphic novel… secondo noi!
Negli ultimi anni le trasposizioni da fumetti e graphic novel a film o serie TV sono state sempre più frequenti, portando alla ribalta un genere che fino a poco tempo fa veniva etichettato come ‘per nerd‘.
Al di là dei supereroi Marvel o DC – o degli anime, i cartoni giapponesi – il mondo dei fumetti e delle graphic novel è vastissimo e ricco di spunti di riflessione e di profonde analisi sociali. Sono diffusi in tutto il mondo, compresi luoghi a noi meno conosciuti, e hanno generi e stili diversi.
Hanno coinvolto anche scrittori famosi – è il caso di Stephen King per la serie La Torre Nera – e hanno attirato l’interesse delle grandi case di produzione cinematografica e naturalmente di Netflix, che ha prodotto diverse serie TV, compreso The Umbrella Academy tratta dalla graphic novel di Gerard Way.
Per omaggiare questo connubio molto spesso perfetto abbiamo scelto cinque film/graphic novel ormai classici ed entrati nell’immaginario collettivo – nella speranza di incuriosire chi è completamente a digiuno di fumetti e graphic novel al cinema!
V for Vendetta
V for Vendetta, reso film nel 2005 con le interpretazioni di Natalie Portman e Hugo Weaving, è stato scritto da Alan Moore – visionario autore inglese – e illustrato da David Lloyd. La storia narrata riprende un po’ 1984 di Orwell, un po’ la tradizione inglese, un po’ le correnti rivoluzionarie e anarchiche di tutto il mondo. La forza visionaria e l’anima sovversiva del film e della graphic novel stessa hanno fatto sì che V for Vendetta diventasse un’opera di culto e di riferimento culturale.
Snowpiercer
Potremmo parlare del primo volume, del film, dei successivi volumi o della serie TV Netflix con una grandissima Jennifer Connelly. O possiamo prendere Snowpiercer nel suo insieme e vederlo come una grandiosa opera sociale, in cui temi ambientali, razzismo e lotta di classe si mescolano per mostrarci uno dei futuri possibili dell’umanità.
Sin city
Anche Sin City uscì nel 2005 e fece conoscere al mondo l’opera di Frank Miller e la Dark Horse Comics. Violento, al limite del surreale e pieno di fascino: è questo il mondo di Sin City. E il film non fa eccezione, trasposto alla perfezione da Rodriguez – e Tarantino – con un cast eccezionale. Ad episodi come il fumetto, il film è un’opera magistrale ed ancora oggi imperdibile.
Persepolis
Cambiamo tono, cambiamo stile ma rimane la sottile denuncia sociale e la difficile accettazione del mondo. Scritto da Marjane Satrapi, la graphic novel – e poi il successivo film, candidato all’Oscar – raccontano di un’infanzia e adolescenza in Iran, ma soprattutto raccontano del paese stesso, travolto dalla rivoluzione e da un cambio di paradigma culturale.
La vita di Adele
Nel 2013 uscì questo film francese e il pubblico si divise in due, tra chi ne rimase estasiato e chi lo criticò profondamente (c’è anche chi gridò allo scandalo). Più che il film, vorremmo parlarvi della graphic novel, dai tratti delicati, scritta da Julie Maroh. Blue is the warmest color, una contraddizione e gioco di parole, ma che riempie di senso questa storia drammatica e d’amore tra due ragazze. Imperdibile.
Per rendere completa questa lista non basterebbe una vita e dunque, come sempre, vi invitiamo a farci scoprire nuovi nomi, nuove proposte e nuove letture! Nel frattempo ci auguriamo di vedere molte altre graphic novel al cinema!