Bernardine Evaristo – Girl, Woman, Other

bernardine evaristo girl woman other

Generazioni, gender e storie nazionali a confronto in un libro spettacolare: Girl, Woman, Other

Giustamente ha vinto il Booker Prize. Bernardine Evaristo, geniale scrittrice nigeriana-britannica, ci regala un romanzo ‘ad episodi’ indimenticabile. Girl, Woman, Other è infatti uno di quei libri che possono davvero cambiare il modo in cui vediamo al mondo.

Non ci si stacca dalle storie di queste donne, non ci si stacca dallo stile diretto e senza fronzoli, che arriva dritto al cuore e apre la mente.

Sono episodi che raccontano vite attraverso il tempo, il mondo e l’identità, di genere e politica, attraverso il rispetto, l’arte e la lotta. Non si può fare a meno di amare ogni istante di queste vita, con le loro contraddizioni e le loro debolezze. Ma anche e soprattutto per la forza di stare al mondo contro le avversità.

Ma a colpire non sono solo le vicende e le vite di donne così diverse tra loro, ma anche la capacità narrativa di Bernardine Evaristo che collega magistralmente le protagonista tra di loro senza mai una forzatura, senza mai cadere nel banale.

Con questo libro si viaggia, non solo nel tempo e attraverso il Regno Unito di ora e di un tempo, ma si viaggia anche nella morale della nostra società, profondamente divisa, molto razzista, e se ne esplorano i cambiamenti, da inizio ‘900 ad oggi. Giungendo così alle nostre generazioni, con Jazz, figlia di colei che crea il filo conduttore del libro, o Megan/Morgan, personaggio di forza incredibile.

Girl, Woman, Other diventa così un libro essenziale per capire i nostri tempi ma anche tutte le diversità e la bellezza che la diversità contiene. Imperdibile.

Stefania Grosso