Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Puntuali come sempre eccoci con l’appuntamento settimanale con le news letterarie: tante novità in libreria, ma anche riviste e iniziative da non perdere. Iniziamo subito dando tutto il nostro supporto alla casa editrice Alegre (che pubblica anche Jacobin Italia) vittima di un pesante furto il 10 Settembre. Il danno ammonta a 10.000, ma la cultura di certo non si ferma davanti ad un gesto così infame. Vi lasciamo il link al crowdfunding e vi invitiamo a sostenere ora e in futuro Alegre e le sue attività!
Novità interessantissime invece nel mondo delle riviste: sono usciti infatti i nuovi numeri di Digressioni e di Frute, come sempre ricchi di contenuti e riflessioni importanti. Non fateveli sfuggire!
Settembre mese di novità anche in libreria. Fazi ci regala un bellissimo volume, Il grande me di Anna Giurickovic Dato. Un romanzo sul ruolo dei genitori, sui figli, sulla malattia: crudo, realista, un condensato di vita.
Due bellissime novità anche per Guanda: il nuovo libro della scrittrice e attivista indiana Arundhati Roy, Azadi, e Proprio come te, il nuovo romanzo di Nick Hornby. Se il primo è un grido di protesta per il Kashmir, il secondo ci porta con la solita ironia dell’autore a conoscere un altro lato della Brexit.
Per Tre60 invece esce un saggio-biografia di Hédi Fried, sopravvissuta all’Olocausto che ora, a novant’anni, racconta la sua esperienza di testimone dell’orrore: C’erano anche SS gentili?.
Otto Edizioni invece ci ripropone un romanzo gotico dimenticato di Marghanita Laski, Sulla chaise-longue. Un romanzo psicologico uscito nel 1953 ed ora riproposto, perché in fondo certi brividi non passano mai di moda.
Altra riproposta imperdibile viene da Edizioni Sur con il libro di Octavia Butler, Legami di Sangue. Un classico della letteratura Nordamericana, che mescola realtà e fantasia venando tutta quest’avventura di temi sociali e di antirazzismo.
Che cos’è il capitalismo digitale? Che cosa definisce un cyborg? E cosa sarà dei nostri corpi? Tutto questo è condensato nella ricerca di Antonio Caronia, Dal cyborg al postumano, in libreria per Meltemi Editore. Un viaggio attraverso la fantascienza e la nostra realtà digitale, per uno dei temi più caldi nel dibattito pubblico.
E ora una call per tutti i giovani (under 35) filosofi: Mimesis invita a partecipare al suo Premio Udine Filosofia 2020 all’interno della settima edizione del Festival Mimesis. Qui il link per partecipare.
Link belli e interessanti
Tre giovani donne afroditaliane si confrontano su come il movimento Black Lives Matter e l’antirazzismo possano adattarsi alle specificità italiane.
ll disegno di legge contro l’omobilesbotransfobia, il ddl Zan, è attualmente in discussione in parlamento.
Alessandro Siciliano, psicologo e psicoterapeuta, spiega il legame tra adolescenza, violenza e società.