Non solo Orlando e Chiamami col tuo nome: i libri LGBT+ da non perdere

libri lgbt+ immagine

Una piccola – e incompleta – lista dei libri LGBT+ da leggere almeno una volta nella vita

Molto più di quanto sospettiamo, la letteratura è piena di storie LGBT+, fin dall’età classica. Grandi amori, sentimenti appena sfiorati, tragedie preannunciate e lieto fine inaspettatti: come ogni narrazione d’amore e d’identità anche nei libri a tematiche LGBT+ ritroviamo – giustamente – tutto ciò. Vogliamo dunque celebrare l’amore e la ricerca della propria identità – ancor spesso negata – attraverso la letteratura.

C’è stata Saffo, c’è stato Oscar Wilde, abbiamo Virginia Woolf e il suo Orlando, il Maurice di E.M. Forster, le poesie di Audre Lorde (tutte!), e in Italia naturalmente c’è Pasolini. Il cinema ultimamente ha portato sullo schermo grandi storie LGBT, da Carol a The Danish Girl, fino a Chiamami col tuo nome e molti altri ancora.

E poi ci sono libri contemporanei come Golden Boy di Abigail Tarttelin, How to Survive a Summer di Nick White e Boy Erased – di cui vi abbiamo già parlato qui.

Certo, i fatti di cronaca dimostrano che a livello culturale molto ancora rimane da fare e sono molti i pregiudizi da combattere – sì, ancora nel 2020. Si possono combattere insieme, si può creare cultura insieme (cit.) e sì, possiamo sognare una società in cui siamo liberi di amare.

Middlesex, Jeffrey Eugenides

Vincitore del premio Pulitzer per la narrativa, questo romanzo vede come protagonista Cal, ermafrodita, alla ricerca della sua identità, attraverso una storia familiare molto complessa e drammatica. I temi trattati sono molti, dall’immigrazione all‘accettazione di sé, e naturalmente l’adolescenza e le proprie radici culturali. Un libro essenziale, considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura americana contemporanea, e che ha di certo aperto le porte alla caratterizzazione di personaggi non binari.

Non ci sono solo le arance, Jeanette Winterson

Crescere in un paesino inglese, in una famiglia pentecostale, non dev’essere una passeggiata per una ragazza lesbica che scopre l’amore dopo aver pensato per tutta la sua breve vita al destino di missionaria. Jeanette Winterson è una delle più acclamate scrittrici contemporanee ed in questo romanzo semi-autobiografico ci porta con forza a scoprire il mondo interiore di una giovane donna e della società attorno a lei.

Under the Rainbow, Celia Laskey

Pensate alla città più omofobica degli Stati Uniti. Pensate se un gruppo di attivisti queer decide di trasferirsi proprio lì per due anni. Questa è la premessa di Under the Rainbow di Celia Laskey, un romanzo che ci immerge nei diversi strati di umanità e sorprende inaspettatamente. E soprattutto ci fa riconsiderare molte verità date per scontate.

Juliet Takes a Breath, Gabby Rivera

Juliet è portoricana, vive nel Bronx e ha appena fatto coming out con la sua famiglia. Spera di trovare le risposte che cerca con l’aiuto di Harlowe Brisbane, scrittrice e autorità in campo femminista e LGBT. Juliet, in un’estate infuocata, scoprirà che non è così ma che le risposte possono arrivare anche da altre direzioni. Un libro per adolescenti – ma non solo – accattivante, pieno di vita e divertente (apprezzato anche da Roxane Gay!) che può diventare un vero classico della letteratura Young Adult.

The Sunlight Pilgrims, Jenny Fagan

Anche i romanzi catastrofici e distopici possono ospitare personaggi LGBT+ e questo romanzo di Jenny Fagan lo dimostra benissimo. Un romanzo sulla resilienza, sulle donne e sulla catastrofe che molto probabilmente colpirà il nostro mondo. The Sunlight Pilgrims è evocativo, forte e allo stesso tempo radicato nel realismo, nella vita di tutti i giorni e nei sentimenti che accomuna tutta l’umanità.

Come sempre, abbiamo scelto cinque libri per noi significativi, cinque libri LGBT+ che riteniamo fondamentali ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e identità. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!