Le news letterarie – 30 Settembre

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Nelle nostre news letterarie ci piace anche segnalare e dare spazio a novità piccole piccole ma dal grande potenziale. Questa settimana accogliamo spazio.letteratura, una pagina social di ricercatori e studenti che ha lo scopo di promuovere la lettura e la cultura. Seguiteli!

Iniziamo le proposte di questa settimana con un nuovo romanzo di Kader Abdolah, autore iraniano rifugiato in Olanda: Il Sentiero delle Babucce Gialle, pubblicato da Iperborea. Un percorso nostalgico attraverso la cultura e la storia Persiana mentre l’artista scopre una nuova vita in Europa, mescolando e fondendo l’amore per l’arte e la libertà.

Per Liberilibri invece arriva in Italia un saggio inedito di Mario Vargas Llosa: Sciabole e Utopie. Visioni dell’America Latina. Si tratta in realtà di una raccolta di saggi politici, filosofici ma anche di un’analisi culturale e sociale dell’America Latina.

Safarà invece ci porta in Italia e ci fa conoscere una scrittrice messicana di thriller psicologici comparabile a Shirley Jackson: Amparo Dávila con L’ospite e altri racconti. L’autrice ci ha purtroppo lasciati quest’anno, ma questo libro è un’ottima occasione per riscoprirla!

66thand2nd invece ci presenta un’autrice italiana Alice Urciolo che con delicatezza e maestria si apre su un lutto e sul mondo degli adolescenti alla periferia di Roma: Adorazione è il titolo di questo romanzo in uscita il primo ottobre.

Torniamo ai saggi con due pubblicazioni indispensabili per capire il mondo di oggi e trovare delle alternative. Il primo è la riedizione di Frammenti di Antropologia Anarchica di David Graeber, recentemente scomparso, edito da Eleuthera.
Il secondo è La luna che muove le maree, saggio che è un vero assalto al patriarcato, edito da Agenzia X e scritto a più mani dal collettivo Constelación feminista.

Link belli e interessanti

Miss Marx mette in scena il nodo fondamentale per cui il progresso e le battaglie per l’uguaglianza socialiste avrebbero dovuto considerare anche la parità di genere.

“Il razzismo strutturale non dipende unicamente dagli episodi di violenza a sfondo razziale e da qualche partito che urla affinché i porti restino chiusi.” Scrive Oiza Q. Obasuyi.

Un’intervista a Legacy Russel, autrice di Glitch Feminism – A Manifesto, saggio che riflette sulla connessione tra corpo, tecnologie e genere.