Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Mentre ci addentriamo nell’autunno, continuano le nostre news letterarie ma soprattutto le moltissime novità che aspettano noi lettori! Cominciamo con il presentarvi una piccola casa editrice indipendente anglo-italiana, Vice Versa, che presenta al pubblico Jack & Jill di Helen Hodgman, prima edizione italiana per quest’avventura nell’outback australiano.
In arrivo per Mimesis invece il libro di Anna Camaiti Hostert
Enzo Antonio Cicchino: Trump e moschetto. Immagini, fake news e mass media: armi di due populisti a confronto. Il quale si presenta già come un’ottima analisi di Trump, con una controparte storica: Mussolini.
Edizioni Alegre oltre a festeggiare i due anni di Jacobin, presenta Quando qui sarà tornato il mare, un romanzo sul mondo post-catastrofe climatica di Moira dal Sito, ovvero un nome collettivo che racchiude i partecipanti al laboratorio di Wu Ming 1 tenutosi a Ferrara.
Per Nottetempo accogliamo l’ultimo libro di Naomi Alderman, Le lezioni, che ci porta nel privilegio di Oxford e nelle delusioni di un gruppo di ragazzi che deve imparare a vivere.
Altra novità interessante è Tempi eccitanti di Naoise Dolan per Atlantide edizioni, che di nuovo affronta il tema del diventare adulti, uscendo dall’università per scoprire il mondo.
Di minoranza in Italia ce ne sono molte, e molte vengono dimenticate. Fandango Libri con Quelli che Spezzano. Gli arbëreshë fra municipalismo libertario e anarchia di Tiziana Barillà, ci porta a scoprire la comunità albanese in Italia che conta circa 100.000 persone.
Effequ mette in luce il mondo dei videogiochi e la loro funzione culturale con Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi di Lorenzo Fantoni.
E dopo i libri passiamo alle riviste! Online trovate il numero speciale di Rivista Blam! da scaricare in PDF. Online anche il nuovo numero de Il Timoniere, Camere Separate.
Link Belli e Interessanti
La condivisione continua sui social network ha cambiato le nostre vite.
Diritti, compensi adeguati e minimi salariali: una mappa delle condizioni dei lavoratori della cultura e della creatività in Italia.
La scrittrice, Sheila Heti, spiega come le storie diventino architetture e sculture della nostra mente.