Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Apriamo le nostre news letterarie del mercoledì con una bellissima notizia: la casa editrice Effequ – che già ha al suo interno proposte interessantissime – ha deciso di adottare il simbolo “schwa” (ə) al posto del maschile generico all’interno dei suoi libri (a partire da Saggi Pop) come proposto da Vera Gheno, sociolinguista italiana che si è spesso occupata di inclusione linguistica. Complimenti! E speriamo che presto molte altre case editrici seguano questa linea…
Tornando agli scaffali delle librerie e alle novità, non possiamo non segnalarvi un’uscita esaltante: il nuovo libro di John Freeman, Dizionario della Dissoluzione, edito da Black Coffee con una postfazione di Valeria Luiselli. Non fatevelo scappare!
Altra novità da non perdere e divorare tutto d’un fiato: Fat Shame. Lo stigma del corpo grasso di Amy Erdman Farrell, in uscita (e ora in pre-order) sul sito di Tlon con la meravigliosa copertina e prefazione a cura di Belle di faccia. Il primo saggio in assoluto in Italia sulla grassofobia: indispensabile per aprire una riflessione che abbatta i pregiudizi.
Edizioni Sur invece ci riporta un grande classico contemporaneo, Roberto Bolaño, narratore speciale, dalla vena poetica. Questo L’Università Sconosciuta è un testamento letterario, in quanto raccoglie pezzi usciti tra il 1977 e il 1993 ma lasciati da pubblicare dopo la morte. Indispensabile a chiunque abbia amato Bolaño.
Fazi Editore ci porta un saggio che analizza in modo eccellente uno degli scontri moderni: lo stato-civiltà. Lo scontro degli Stati-civilità di Christopher Coker ci porta a rivedere le teorie politiche moderne prendendo in considerazione due casi particolari: la Cina di Xi Jinping e la Russia di Vladimir Putin.
La pubblicità è anche guerriglia, la comunicazione visuale può essere controcorrente: lo dimostra il collettivo canadese Adbusters, oggetto di studio nel saggio Adbusters. Ironia e distopia dell’attivismo visuale di Franco Bifo Berardi e Lorenza Pignatti in uscita per Meltemi Editore.
Minimum Fax ci regala uno splendido libro-reportage di William T. Vollmann sugli emarginati e gli sconfitti del mondo: I poveri.
E per finire due proposte da Caravaggio Editore – casa editrice indipendente che scova classici perduti: Dietro la maschera ovvero Il potere di una donna di Louisa May Alcott, autrice di Piccole Donne, dal titolo molto eloquente, e la Halloween Box, perfetta per tutti gli appassionati del mistero.
Domani inizia BookPride, in una veste nuova, Link, ovvero online, con incontri in video, presenza e stand digitali.
Link belli e interessanti
La traduzione vista e raccontata da prospettive molto diverse tra loro.
Lo storytelling è sempre esistito, ma nella politica di oggi sta diventando pericoloso per la nostra capacità di leggere la realtà.
Greta Thumberg ha trasformato un timore esistenziale in un movimento di protesta.