Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Cominciamo con il nostro appuntamento del mercoledì con le news letterarie con una bellissima novità targata Safarà Editore: Tamarisk Row di Gerald Murnane, autore australiano, che in questo suo primo romanzo parte da una borsa di cavalli per raccontarci la storia di una vita.
Probabilmente avete già sentito parlare degli hikikomori, ragazzi che per diverse ragioni conducono una vita da reclusi e con pochissime interazioni sociali. Ferruccio Mazzanti con questo suo primo romanzo per Wojtek Edizioni ci fa conoscere Grot, hikikomori, e i suoi messaggi cifrati in Timidi messaggi per ragazze cifrate.
Il mondo psichedelico ha sempre attratto artisti e intellettuali; la sperimentazioni con LSD, i viaggi psichici, sono stati oggetti di diversi libri (romanzi e non). Con La Scommessa Psichedelica a cura di Federico di Vita per Quodlibet si interra su un mondo possibile, sul ruolo della psichedelia sulla vita e sulla realtà attraverso contributi di scienziati, raver, scrittori, intellettuali.
Amica di Tolkien, sua prima lettrice, e anche lei scrittrice geniale purtroppo non conosciuta in Italia. Ma grazie a Fazi, riscopriamo Naomi Mitchison con Il Viaggio di Halla, romanzo fantasy con protagonista una ragazza fuori dal comune e pronta per le leggende che costellano la nostra vita.
Il consumismo, le sue regole, l’adorazione della merce: è questo che vivono i protagonisti di Manodopera di Diamela Eltit, uscito per Alessandro Polidoro Editore, che con violenza e allegorie ci mostra il degrado dell’essere umano nel neoliberismo.
66thand2nd ci porta invece un romanzo storico che attraversa continenti ed oceani: è infatti Un oceano, due mari, tre continenti il titolo di questo romanzo di Wilfried N’Sondé. Torniamo a cavallo tra ‘500 e ‘600, nel mezzo della tratta degli schiavi e l’influenza della chiesa, per scoprire la vita di un prete dimenticato dalla Storia.
Link Belli e Interessanti
Il filosofo Paul B. Preciado ci propone un’analisi di Le inseparabili, un inedito di Simone de Beauvoir.
La scultura che celebra l’autrice considerata madre del femminismo, Mary Wollstonecraft, sta suscitando non poche polemiche.
Un’intervista alla sociolinguista e divulgatrice, Vera Gheno, su femminismo e fluidità di genere nella lingua italiana.
Infine, vi segnaliamo che oggi inizia “Ridare Senso alla Politica – Dialoghi tra Deputate e Filosofe“, un ciclo di incontri online organizzato dalla casa editrice, Tlon.