Le news letterarie – 18 Novembre

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

E mentre ci addentriamo in questa seconda fase della pandemia e ci avviciniamo anche al Natale, tornano le nostre news letterarie, puntuali come ogni mercoledì! Questa settimana apriamo con una bella novità: una nuova rivista letteraria si affaccia sul panorama nazionale. Si chiama K, è ideata da Linkiesta e curata da Nadia Terranova. Pazzia? Forse sì ma di certo ben accetta!

A proposito di riviste: il 30 novembre esce il nuovo numero di L’Inquieto, Nido. Non fatevelo scappare.

In libreria non mancano invece le novità. Prime fra tutte, parliamo di due autrici, due classici, in riedizione per Nottetempo. La prima è Susan Sontag con i suoi due saggi sulla malattia: Malattia come metafora e L’Aids e le sue metafore. La seconda è Margaret Atwood con Esercizi di Potere, una raccolta poetica, una raccolta delle voci potenti e intime dell’autrice canadese.

Add Editore invece ci porta a scoprire una graphic novel proveniente dalla Cina e che segue la vita di una donna, del figlio e di un paese nel pieno di una rivoluzione: è Mia madre di Li Kunwu.

A fare un libro è solo il contenuto? O anche la copertina, il font, le illustrazioni, la quarta di copertina, la fascetta? Se lo chiede Valentina Notarberardino con Fuori di Testo, edito da Ponte alle Grazie, con il quale indaga i retroscena dell’attività editoriale e del comporre un libro.

Se il mondo finisse e a salvarsi fossero solo due bande di ragazzini a Parigi? E se la guerra fosse imminente – di nuovo? È ciò che immagina Michel Bussi in La caduta del sole di ferro, libro primo della saga N.E.O. edito da e/o.

Per Arkadia Edizioni invece vi proponiamo questa volta La ragazza andalusa di Alessandro Gianetti, una storia d’amore al caldo della Spagna, in tempo di crisi. Mentre per Atmosphere vi suggeriamo una raccolta di racconti del maestro del brivido giapponese: si tratta di Edogawa Ranpo con La danza del nano.

Per effequ esce invece un bellissimo romanzo di migrazione, integrazione e sogno: Il rosso e il blu. Una comune favola di migrazione di Luca Giommoni. Alla ricerca di un lieto fine, tra tragedie e problemi insormontabili del nostro mondo.

E per chi vuole cimentarsi nella scrittura di sé e nell’autobiografia, consigliamo il corso di Alessandra Minervini su Casa di Scrittura.

Link belli e interessanti

Ancora una volta l’accademica e storica, Mary Beard, ci spiega il nostro tempo guardando alla storia antica.

Cos’è il cyberflashing e come proteggersi.

Uno sguardo diverso su una scrittrice considerata la voce di una generazione, Jia Tolentino.