Cinque libri sull’ambiente per aiutarci a capire e a reagire
Negli ultimi anni si è fatto sentire sempre di più il grido di aiuto della Terra, così come si sono alzate le voci di protesta – soprattutto dei giovani – per cercare di arrestare quello che ormai sembra irreversibile. Queste voci vengono spesse raccolte in libri, racconti e testimonianze, ed in questo modo riescono a raggiungere altre menti e cuori. Ecco a voi cinque libri sull’ambiente e il cambiamento climatico.
Jonathan Safran Foer – Possiamo salvare il mondo, prima di cena
Famoso romanziere e saggista americano, Jonathan Safran Foer ha tentato di avvicinare i lettori di tutto il mondo ad una alimentazione il più possibile a base vegetale per poter salvare il pianeta dalla catastrofe climatica. Con Possiamo salvare il mondo, prima di cena, saggio pubblicato nel 2019, in un mix di dati, aneddoti storici e storia familiare, Safran Foer spiega come potremmo davvero creare una rivoluzione e salvare il nostro pianeta scegliendo di mangiare piatti a base vegetale prima di cena.
Naomi Klein – Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile
Lucida, precisa e tagliente come sempre, Naomi Klein, scrittrice, giornalista e attivista Canadese, racconta e spiega, attraverso una serie di interviste e inchieste, come capitalismo e ambiente non possano coesistere nelle nostre società. Infatti la matrice del capitalismo è lo sfruttamento, anche quello del suolo e delle risorse naturali. Se non ripensiamo il nostro sistema economico, non potremo mai invertire la rotta del cambiamento climatico.
Amitav Ghosh – La grande cecità
Amitav Ghosh è uno dei più grandi autori e giornalisti indiani contemporanei. I suoi romanzi hanno sempre condensato storie e Storia, portandoci nei retroscena della disgregazione e differenze dello stato India e del Pakistan. Con La grande cecità prende atto dei cambiamenti – e dei disastri irreversibili – del suo paese e non solo, e si chiede cosa può fare la cultura, la letteratura davanti a tutto ciò? Un saggio fondamentale per capire il nostro ruolo e la nostra distorsione della realtà.
Elizabeth Kolbert – La sesta estinzione
Il sottotitolo di questo saggio è Una storia innaturale, perché innaturale è ciò che sta avvenendo, giustamente chiamata dall’autrice La sesta estinzione. Elizabeth Kolbert parte dalla storia dell’uomo, dell’Homo Sapiens, e ripercorre le sue tappe di distruzione e di alterazione degli equilibri della terra. Ed è così che getta luce su ciò che sta avvenendo ora: la sesta estinzione.
Henry David Thoreau – Camminare e Walden
Thoreau viene ricordato – giustamente – per la teorizzazione della disobbedienza civile, da lui stesso praticata. Ma Thoreau era anche un filosofo della natura, un uomo che pensava già nell’800 al recupero di una vita più sana, più giusta e più equilibrata verso il mondo che ci circonda. Vi consigliamo dunque due dei suoi classici Camminare – un saggio sull’importanza delle passeggiate e della riflessione – e Walden, ovvero vita nei boschi – la sua personale esperienza alla ricerca della natura.
Come sempre, abbiamo scelto cinque libri per noi significativi, cinque libri sull’ambiente che riteniamo fondamentali ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e testimonianze. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!