TBE Remix 2020: il meglio dell’anno!

The Bookish Explorer TBE Remix 2020

Ripercorriamo quest’anno bizzarro con un TBE Remix 2020 delle cose che ci sono piaciute di più!

Sì, è stato un anno complesso. Sì, non è ancora finito, ma di sicuro ci porteremo questo 2020 appresso negli anni a venire. È l’anno che ci ha fatto riflettere sul nostro stile di vita e allo stesso tempo ci ha fatto scontrare su temi che credevamo scontati. Il 2020 è stato strano, bizzarro, deprimente, rivoluzionario.

Eppure, in tutto questo sconvolgimento, non sono mancate le sorprese, le illuminazioni, la voglia di reagire. E non sono mancate nemmeno le distrazioni, la gioia che portano l’arte e la cultura. Ed è questo che vogliamo ricordare di questo anno con il nostro TBE Remix 2020, celebrando la cultura e ricordando chi ancora lotta ogni giorno.

Libri

Partiamo ovviamente dai libri, il nostro più grande amore. E partiamo dal libro che più ci ha colpito quest’anno: La Squilibrata di Juliet Escoria, edito da Pidgin, la storia di un’adolescente e la sua malattia mentale. Così appropriato per il 2020.

Vogliamo poi citare Caccia all’Omo di Simone Alliva, edito Fandango, un ritratto di un’Italia che odia e che non accetta. Ne abbiamo purtroppo visto le conseguenze anche quest’anno e ancora abbiamo persone che piangono e soffrono per un omotransfobia diffusa.

Film & Serie TV

Anche il cinema ha dovuto ripensare alla proprie strutture. Non potendo andare al cinema, infatti, sono molte le pellicole ad essere uscite solamente sulle piattaforme streaming. Un balzo tecnologico. E di tecnologia e del nostro rapporto con essa parla uno dei documentari-film più amati dell’anno, The Social Dilemma.

Ma è stato anche l’anno della 4° stagione di The Crown, il drama sulla famiglia reale inglese che ci ha portato ora a ridosso degli anni ’90, con l’entrata in scena dell’indimenticabile Lady D.

Musica & Podcast

Niente concerti dal vivo, almeno non da mesi. Ma come il cinema e il teatro, anche la musica trova la sua strada alternativa (e molto sofferta). Speriamo di rivederci presto a sudare sotto un palco.
Nel frattempo, vi consigliamo un disco e due podcast da seguire: l’album è The Ride, delle Bad Cop/Bad Cop, gruppo punk rock al femminile Californiano che con questo disco ci parla di diversità, lotta, femminismo, malattia e migrazione.

I podcast da non perdere sono Palinsesto Femminista di Irene Facheris e Your Undivided Attention di Tristan Harris e Aza Raskin. Nel primo, è Facheris a parlare con i suoi ospiti (uomini, donne e persone non binarie) di femminismo. Nel secondo, i due creatori sono proprio gli ingegneri informatici visti su The Social Dilemma, Harris e Raskin ci mostrano il lato nascosto della rete e i suoi meccanismi.

Mostre & Eventi

L’assenza quasi totale. Certo, è questa la sensazione che si ha quando si parla di mostre ed eventi culturali. Un anno di assenza e rinunce. Non è stato solo questo però. Chi lavora nel settore culturale ce l’ha messa tutta per ripartire, per trovare forme nuove (con l’aiuto della tecnologia certo), e per andare avanti. Ed è per questo che non scegliamo un evento in particolare ma celebriamo tutt* coloro che in questo anno di pandemia che hanno tenuto in vita la cultura del nostro paese.

Persone & Profili

La storia insegna. La storia ci accompagna nella nostra vita. Ma quale storia? Quella dei vincitori o dei vinti? E allora tuffiamoci tra le pagine di Cronache Ribelli e delle altre pubblicazioni di Cannibali E Re per scoprire una storia alternativa, per scoprire uomini e donne dimenticati ma che ci hanno aiutato ad essere chi siamo ora.

Eugenia Fattori e Jennifer Guerra sono state per noi la vera rivelazione social del 2020. Entrambe fanno attivismo, informazione e divulgazione sul femminismo, riuscendo a coprire una vastità di temi importantissimi, ma che spesso vengono poco considerati. In modi diversi Fattori e Guerra sono in grado di spiegare con estrema chiarezza la complessità del femminismo, di sciogliere i nodi più ostici e mettere sul tavolo tematiche di cui è difficile ma necessario discutere.

Questo è il nostro TBE Remix 2020. Ci vediamo nel 2021, stay safe.