Le news letterarie – 20 Gennaio 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Questa settimana apriamo la nostra rubrica delle news letterarie con un appello a sostenere il progetto thePeriod che molt* di voi conosceranno sicuramente. Nasce ora il club thePeriod, una membership speciale per accedere a newsletter e incontri esclusivi e allo stesso tempo far sì che l’iniziativa continui!

Roma compie 150 anni come Capitale d’Italia e Iperborea dedica l’ultimo numero di The Passenger proprio alla città eterna. Un numero per conoscere una città viva ma piena di contraddizioni.

Simone Nebbia per Giulio Perrone Editore invece ci riporta indietro nel ’68 con Rosso Antico, attraverso i ricordi di un professore alle prese con la Storia.

Esce oggi per Codice Edizioni il libro di Anjali Sachdeva, Tutti i nomi di Dio, nove racconti in cui i protagonisti lottano a loro modo contro il destino – molto spesso crudele.

In un periodo confuso e pieno di dubbi come quello che stiamo vivendo abbiamo bisogno di ritrovare un senso comune e soprattutto qualcuno di cui fidarci. Ed è il momento giusto quindi di leggere Perché fidarsi della scienza? di Naomi Oreskes edito in Italia da Bollati Boringhieri.

Arriva anche il nuovo libro di Francesco Costa – per Mondadori – che ci racconta Una storia americana, ovvero gli Stati Uniti che Joe Biden e Kamala Harris proveranno a ricostruire.

Per Fazi invece è uscito Cuori vuoti di Juli Zeh, un romanzo distopico moderno, ambientato in un’Europa molto prossima, quella del 2025, post Trump, post Brexit: cosa rimane?

L’ultima proposta è un saggio uscito da un paio di settimane per Mimesis: Corpi magici di Anna Pasolini e Nicoletta Vallorani, in cui si analizza il fantastico e la fantascienza in scrittrici moderne come Jeanette Winterson e Bernardine Evaristo.

link belli e interessanti

Giulia Blasi tenta di percorrere la distanza che separa “noi”, i giusti, da “loro”, gli squinternati.

Al Festival di Internazionale 2021 si parla dell’influenza dell’estrema destra nei programmi dei partiti e nel dibattito pubblico.

Alba Dorata: il destino del partito greco di ultra destra e il momento in cui molti scrittori e scrittrici sceglievano di scrivere.

Il rapporto problematico con il cibo delle eroine di Sally Rooney.