Le news letterarie – 27 Gennaio 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Vogliamo iniziare questo nostro appuntamento settimanale ricordando ancora una volta, ancora più forte, tutte le vittime della Shoah e dei campi di sterminio. Ed in questo Giorno della Memoria ricordiamo anche che ancor’oggi una buona fetta di popolazione (15.6% al 2020) non crede all’Olocausto, oltre ad essere aumentati i casi di razzismo e antisemitismo. Ancora una volta, diciamo basta!

Torniamo alle nostre news letterarie, parlando di Bruciati Vivi di Daniela Stallo per Arkadia editore. Un romanzo noir, ma che parla di burn out, di cosa succede nella mente di chi è stanco, di chi non ama più la vita.

L’America Latina della letteratura suscita misteri, avventure e misticismo, dove reale e finzione si mescolano. Vale anche per Latitudine 0° il romanzo di Marco Lapenna (66thand2nd) che ci porta a seguire le vicissitudini di Gaspar Carvajal in Messico.

Amy sembra una ragazza americana come tante, con la voglia di crescere e di fuggire dal luogo opprimente dove è nata. John Woods però la trasforma in un’eroina diversa, al centro di decisioni sbagliate, atti morali e una libertà che le sembra sfuggire. Questo è Lady Chevy pubblicato da NN editore, dove spunta l’America violenta e ambigua.

Un libro strutturato come un romanzo, con personaggi e una storia che si sviluppa, ma che nasconde un’altra trama, un altro discorso: spiegare cos’è la filosofia e a cosa serve. Il libro di Sossio Giametta, Senecione. Forze e debolezze della filosofia, in uscita per LiberiLibri, fa proprio questo, ci ricorda perché ci serve la filosofia.

Atmosphere ci porta invece in Cina, con la nuova raccolta di Ye Zhaoyan, uno dei più importanti scrittori contemporanei cinesi, La storia del giuggiolo. Micro-racconti, microstorie, per raccontare la violenza e la quotidianità del gigante asiatico.

Torniamo alla memoria, chiudendo le nostre novità settimanali parlandovi di Resistenza e della storia di Vera Michelin Salomon, che ci ha lasciati nel 2019, dopo una vita passata a combattere il fascismo. In Vera di Greta Fedele e Sara Troglio (Mimesis) potete trovare tutta la sua incrollabile forza.

Link belli e interessanti

La sociologa, Francesca Coin, spiega cos’è lo stupro e come si racconta, partendo dal caso Genovese.

Finnegans Wake di James Joyce è uno dei libri più complessi della letteratura occidentale: lo è stato anche la sua traduzione in italiano, completata solo di recente.

Eugenia Fattori analizza il personaggio di Nino Sarratore” e ci spiega perché tutte lo odiamo.

Un documentario racconta la vita e gli scandali di Truman Capote.