Ne siamo immersi e sommersi: è il potere della rete e dei dati. Ecco cinque libri per capire internet e navigare coscientemente
La rete. I dati. Internet. Il mondo si è trasformato con l’avvento delle connessioni informatiche. E siamo cambiati anche noi, il nostro modo di rapportarci alla quotidianità. Ed è così che ci siamo ritrovati ad acquistare, conversare, imparare, lavorare, distrarci, tutto attraverso la rete. Ma conosciamo davvero la rete e ciò che ci sta dietro? Molte volte – troppe volte – la risposta è no, ecco perché abbiamo scelto cinque libri per capire internet e navigare online coscientemente.
Per molti la tecnologia ha rovinato il modo in cui ci approcciamo alla vita, per altri i benefici superano i danni (che indubbiamente esistono). Altri ancora credono che tutti i dispositivi e la tecnologia in generale sia solo uno strumento. Comunque la si veda, l’impatto che internet e la tecnologia tutta ha – e ha avuto – sulla nostra vita è molto spesso incontrollabile. Ed è per questo che è fondamentale capire la rete, capirne i meccanismi e navigare in essa più coscientemente. Per farlo ci sono moltissimi libri, interventi di esperti e saggi da leggere. Noi abbiamo scelto cinque tra questi.
Shoshana Zuboff – Il capitalismo della sorveglianza
Saggio uscito nel 2019 (per LUISS University Press in Italia) e che è diventato una lettura fondamentale per tutti coloro che vogliono capire i meccanismi dell’economia della rete. Dalle origini di Google e dei suoi ad, all’uso e raccolta dei nostri dati, fino alle previsioni future di ciò che diventerà il capitalismo della sorveglianza, Shoshana Zuboff, ci guida in modo chiaro e lungimirante attraverso la difficile strada di un futuro migliore.
Claire L. Evans – Connessione – storia femminile di internet
L’informatica, la tecnologia e la loro storia non sono complete se si lasciano le donne fuori dalla narrazione. Claire L. Evans ci racconta allora dello straordinario apporto femminile alla ricerca, alla realizzazione e all’implementazione dei computer, del World Wide Web e dei social network. Ma in questo saggio e ricostruzione storica, Evans tenta anche di smontare completamente il falso mito secondo cui le donne non sono portate per le materie e professioni scientifiche e tecniche. Con un’introduzione di Giulia Blasi, questo saggio edito in Italia da LUISS University Press riporta l’equilibrio nella narrazione monolitica della storia della tecnologia e di internet.
Anna Wiener – La valle oscura
Possiamo facilmente intuire che la valle del racconto di Wiener (Adelphi) sia la Silicon Valley, un luogo per molti mitologico, abitato prevalentemente da giovani uomini intraprendenti – e a volte senza scrupoli – e super intelligenti, che passano le loro giornate a creare innovazione. Ma questa valle è popolata anche di aspetti non chiari, a volte inquietanti, di persone mediocri che rischiano l’esaurimento nervoso e ventenni miliardari che non sanno gestire il loro improvviso potere. Uno spaccato veritiero sulla culla della tecnologia che ci aiuta a guardare con occhi diversi e a comprendere meglio il luogo in cui nascono le app che utilizziamo tutti i giorni.
Jaron Lanier – La dignità ai tempi di internet
Lanier è uno dei protagonisti dell’innovazione tecnologica. Ma in qualche modo è anche al di fuori di essa. Tecnologo, musicista, scrittore, visionario. Lanier è tutto ciò ed in questo suo saggio (uscito nel 2014 per il Saggiatore), ci porta a scoprire un’economia digitale alternativa, dove i server sirena (ovvero server e aziende che accumulano i nostri dati e predominano sul mercato) non esisteranno più e ci sarà un equa distribuzione di conoscenza, informazioni e pagamenti per i nostri servizi online. Un futuro difficile certo e pieno di contraddizioni – come il mondo dev’essere – ma anche più giusto e umano.
Brittany Kaiser – La dittatura dei dati
E finiamo con una biografia. Brittany Kaiser lavorava a Cambridge Analytica. Impegnata nei diritti internazionali, credeva che la società di analisi dati le avrebbe permesso di prevenire genocidi e violazioni della democrazia. Come sappiamo tutti, così non è stato e ben presto da stella dell’azienda, Kaiser è diventata la talpa che poi rivelò al mondo i segreti dell’azienda che attraverso i dati e la rete manipolava le persone. La sua storia può ancora insegnare molto, perché i big data e la manipolazione non si sono fermati con il crollo di Cambridge Analytica.
Come sempre, abbiamo scelto cinque libri per noi significativi, cinque libri per capire internet che riteniamo fondamentali ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e testimonianze. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!