Un brindisi, il nettare degli dei, l’oblio: leggende e verità sull’alcol nel saggio di Mark Forsyth
Mark Forsyth, linguista e scrittore inglese, decide di impiegare forze e ricerca ad un tema non proprio accademico: la storia dell’alcol ma soprattutto delle sbronze, le ubriacature colossali e i miti attorno a queste. Ne esce il bellissimo Breve storia dell’ubriachezza, edito per noi da Il Saggiatore.
Mark Forsyth chiede aiuto a storici e archeologi per scavare nel passato e raggiungere le prime civiltà in cui è comparso l’alcol, o meglio, una brodaglia fermentata all’origine della birra.
Spostandoci tra le epoche e i continenti scopriamo modi diversi di bere, leggende e credenze ma soprattutto festività legate all’alcol, leggi ed istruzioni ben precise per bere.
Il tutto condito da un gran senso dell’umorismo e alcune parti più o meno romanzate che fanno venire le lacrime agli occhi. E anche una gran voglia di bere un bicchiere! Dalle prime cantine Sumere alle sbronze degli Egizi, dai Vichinghi alla nascita del pub inglese fino al proibizionismo passando per Russia e Cina: l’alcol è presente ovunque, in ogni angolo del mondo ed in ogni mitologia e religione.
Certo, alcune tradizioni è meglio dimenticarle, ma chiunque abbia la curiosità di esplorare una storia bizzarra e diversa dal solito, trova nel saggio di Mark Forsyth proprio ciò che cerca. Alla salute!
Stefania Grosso