Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Apriamo il nostro appuntamento del mercoledì con le news letterarie con la novità – in preordine – targata Effequ: Canone ambiguo della letteratura queer italiana di Luca Starita, per chi cerca una lettura alternativa e fuori dai soliti schemi della critica.
Da domani invece troverete in libreria Il lato sbagliato del cielo di Laura Baldo per Arkadia Editore. Un romanzo storico su un’amicizia impossibile, tra un maggiore delle SS e un giovane polacco.
Sempre da domani troverete sugli scaffali anche Come una formica rossa in una goccia d’acqua di Duilio Scalici per Giulio Perrone Editore, un libro semi-distopico, su una perfetta città del futuro, con la sua organizzazione infallibile, o quasi.
A proposito di futuro e di distopia, non possiamo non parlare del nuovo romanzo di Don DeLillo, Il Silenzio, edito Einaudi. E se tutto si spegnesse? Se il blackout fosse totale? Il grande scrittore americano riflette sul collasso e la dipendenza dalla tecnologia in un mondo post pandemia.
Arriva tra pochi giorni i primi due volumi della nuova collana di SUR dedicata a Juan Carlos Onetti, esistenzialista latinoamericano. Sono La vita breve e Il cantiere, entrambi disponibili il 17 febbraio.
Se siete curiosi di sapere come vivevano davvero i bambini nella Russia sovietica e di come veniva educati, questo è il libro che fa per voi: Costruiremo un nuovo mondo. La collezione di libri sovietici per bambini degli architetti Adler. Una raccolta vera, un viaggio attraverso le illustrazioni e le forme di educazione visiva degli anni ’20 e ’30. Pubblicato da Corraini.
E prende il via anche lo Strega 2021, con i primi cinque libri proposti:
- Noi di Paolo di Stefano (Bompiani)
- Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi (HarperCollins)
- La notte si avvicina di Loredana Lipperini (Bompiani)
- I divoratori di Stefano Sgambati (Mondadori)
- Due vite di Emanuele Trevi (Neri Pozza)
Naturalmente è ancora presto per fare previsioni, ma attendiamo i prossimi aggiornamenti!
Link belli e interessanti
Perché Spotify non è un servizio di streaming etico e quali sono le alternative.
“Framing Britney Spears” è il documentario del NYT che cerca di raccontare il “fenomeno Britney” e cosa ha rappresentato per i media.
Anche se una piccola percentuale di italiani si definisce vegana, i prodotti surrogati vegani stanno conquistando gli scaffali della grande distribuzione.