Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Questo febbraio ci sta portando tantissime novità su cui non vediamo l’ora di mettere le mani. Iniziamo subito le nostre news letterarie con Heartland di Sarah Smarsh, edito da Black Coffee, la quale si interroga sul sogno americano e ci porta dentro la storia e le classi sociali degli Stati Uniti.
Esce oggi, per Codice Edizioni, Per soli uomini – Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design di Emanuela Griglié e Guido Romeo, un saggio che ci mostra come il maschilismo sia ancora ben radicato nei dati e nelle statistiche presentate ogni giorno.
Per Add esce invece La storia prende il treno, un bellissimo saggio racconto di Sophie Dubois-Collet che ci porta a rivedere personaggi ed eventi storici attraverso la lente del treno, tra vagoni di lusso e ferrovie abbandonate.
Edizioni Atlantide invece ci presenta Latte arcobaleno, romanzo d’esordio di Paul Mendez che ci racconta la storia di un giovane di colore, gay, cresciuto come Testimone di Geova, alla ricerca del suo posto nel mondo e un po’ d’amore.
In libreria trovate anche Dispassione di Maria Laura Rosati, uscito per LiberiLibri. Un titolo nuovo, una parola nuova, che indica l’allontanamento da qualunque persona e sentimento, mentre il romanzo ci porta a fondo dentro la vita di Fiamma, una donna dura e segnata dagli eventi.
Mimesis ci porta a conoscere la poesia di Durs Grünbein, autore tedesco che con Il bosco bianco unisce versi e un’acuta osservazione del mondo moderno e delle sue crisi.
e/o presenta il romanzo di Chiara Mezzalama, Dopo la pioggia, selezionato da Jhumpa Lahiri per il premio Strega. Un romanzo che parla della fine, delle barriere ma anche di nuovi modi di stare insieme.
Torna Giulio Cavalli con Nuovissimo testamento, edito Fandango. Il giornalista e scrittore ci propone un romanzo sulla salute mentale e sì, anche sull’amore.
Wired diventa piattaforma per whistleblowers: nasce infatti WiredLeaks, per raccogliere segnalazioni su Covid-19, governi autoritari e tutte quelle informazioni scomode che possono cambiare il mondo.
E per finire è con piacere che diamo spazio ad una nuova rivista letteraria: Salmace. Vi invitiamo a dare un’occhiata e perché no, a proporre il vostro racconto.
Link belli e interessanti
Che cos’è l’edonometro e come funziona per misurare la nostra felicità.
Un estratto dalla nuova raccolta di saggi di Joan Didion.
Il Cyberpunk: delle sue origini americane e di quello che ne fu in Italia.
L’archivio digitale di scritti marxisti, marxists.org, mette a disposizione moltissimi testi filosofici tradotti in inglese. Anche Il secondo sesso di Simone de Beauvoir.