Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Il nostro appuntamento settimanale con le news letterarie si apre con un bellissimo esordio: Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa di Francesca Mattei per Pidgin. Una serie di racconti su delle vie di fuga, su delle forze che si fanno strada nella nostra vita. Esce il 1 marzo, non perdetelo.
Domani invece esce La sete di Marie-Claire Blais per Safarà Editore. Un altro libro assolutamente da non perdere! La scrittrice canadese infatti ci porta, attraverso un flusso continuo, temporale e narrativo, a scoprire la storia e la vita di numerosi personaggi, diversi tra loro eppure ‘assetati’.
Sempre domani, per Carbonio Editore esce La Figurante di Pauline Klein, la vita di una donna alla ricerca di esperienze, di se stessa, dell’amore, anche per vie inesplorate e impensabili.
Edizioni Atlantide invece presenta Unfollow, una graphic novel ‘ecologica’, moderna, che spera nel ritorno di un Messia per salvare il mondo. Ma il salvatore che immagina Lukas Jüliger nel suo racconto è un ragazzo misterioso e magico: riuscirà davvero a salvare la Terra?
Torna invece Paolo Zardi con Memorie di un dittatore in uscita per Giulio Perrone Editore. Un racconto sul potere, su come questo trasforma l’uomo in un animale feroce divorato dalla sua stessa brama.
Sembra che il nostro mondo, alcuni giorni, precipiti nella fantascienza. Ed è ciò che ci racconta anche Jenny Kleeman con Sesso, androidi e carne vegana. Il libro, uscito per il Saggiatore, indaga innovazioni tecnologiche bizzarre, al limite della follia ma che forse ci aiutano a capire in che direzione si muove il mondo.
Ritorna sugli scaffali delle novità anche Jonathan Coe, nostro autore amatissimo, con Io e Mr Wilder, un romanzo che pesca a grandi mani nella storia del ‘900, di Hollywood e di uno dei suoi protagonisti, Billy Wilder.
Per La Nuova Frontiera, esce una nuova edizione di Le Morte di Jorge Ibargüengoitia. Un thriller ispirato a un episodio di cronaca nera messicana, che aveva sconvolto il paese.
Nasce questo mese una nuova rivista dedicata alla traduzione letteraria: si chiama Kilig, edita da Del Vecchio Editore e il numero uno lo trovate qui.
Iperborea invece ospita sui loro canali social il festival Boreali: alla scoperta della letteratura e cultura scandinava.
Link belli e interessanti
Israele è uno degli stati in cui si è riusciti a vaccinare più persone contro il Covid-19. Ma c’è un problema con la comunità ultraortodossa.
Le donne di tutto il mondo lottano per i loro diritti. Dall’Umbria e dalle Marche fino all’Arabia Saudita.
Ripensare al nostro sistema economico per crearne uno che metta al centro le persone e non i profitti.
Le istanze delle persone con disabilità dovrebbero essere prese in considerazione in maniera trasversale da tutti i dicasteri, ma non è così.
Forse lo sapete già, ma la settimana scorsa è stato svelato il cast della serie TV, Conversation with Friends, tratta dal romanzo di debutto di Sally Rooney.