La top 5 delle migliori autrici di racconti che con le loro storie aprono nuove visioni del mondo
La short story, la forma breve, il racconto sono un genere che è sempre esistito: nasce dalla tradizione orale per arrivare all’esplosione nel ‘900 fino ai racconti contemporanei. Ed è un genere complesso, fluido, dove ognuno può trovare stimoli e stili diversi. E lo sanno bene le autrici che abbiamo scelto per questa top 5, cinque autrici di racconti che in qualche modo hanno o, secondo noi, lasceranno il segno.
Katherine Mansfield
Parlare di short story al femminile senza citare Katherine Mansfield è molto probabile che equivalga a dire una bestemmia. Neozelandese di origine, visse a lungo in Europa, dove morì, a soli 34 anni, nell’Istituto per lo sviluppo armonioso dell’uomo fondato dal filosofo Georges Gurdjieff. Nella prima metà del ‘900, Mansfield portò la forma del racconto a toccare nuove vette, grazie alla sua capacità di sperimentare, creando le piccole gemme che sono i suoi racconti e aggiungendo un tassello fondamentale al Modernismo di lingua inglese.
Alice Munro
Se Mansfield è la pietra miliare della letteratura breve del periodo a cavallo tra i due secoli passati, Alice Munro lo è per la letteratura contemporanea. Premio Nobel per la letteratura nel 2013 e del Man Booker Prize (lo Strega inglese) alla carriera nel 2009, Munro ha dedicato gran parte della sua vita alla creazione e allo sviluppo della short story contemporanea, diventandone così la “maestra”, come indicato dalle motivazioni dell’Accademia di Svezia quando le assegnarono il Nobel.
Mia Alvar
Giovane autrice filippina, naturalizzata statunitense, che con In the country, una raccolta di nove storie, ha raccontato magistralmente la diaspora filippina. Tradotto in italiano con Famiglie ombra – e il titolo fa capire le condizioni di vita di queste persone – il libro di Mia Alvar ha conquistato numerosi premi tra cui il prestigioso PEN.
Amelia Gray
Amelia Gray è una scrittrice americana poliedrica e inusuale. È infatti autrice delle sceneggiature di due serie TV divenute cult: Mr Robot e Maniac. Ma Gray non scrive solo per la televisione. Pubblicato in Italia da Pidgin, la sua raccolta di racconti, Viscere, è una pietra rara in cui normalità quotidiana, violenza e paranoia si mescolano e i cui confini si confondono. Gray è inoltre stata candidata al PEN/Faulkner Award for Fiction e al Writers Guild of America Awards per la sceneggiatura.
Chinelo Okparanta
Anche Chinelo Okparanta è un’autrice giovane ma dalla voce profonda e che ha già conquistato le più grandi riviste letterarie americane con le sue short stories. Okparanta è stata pubblicata sul New Yorker e su Granta conquistando pubblico e critica soprattutto con Under the Udala Trees; in Italia la troviamo per Racconti edizioni, dove ci racconta le lotte d’amore e di vita nel delta del Niger.
Come sempre, abbiamo scelto le migliori autrici di racconti secondo noi ma che riteniamo fondamentali per capire la short story dell’origine ai giorni nostri ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e testimonianze. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!