Le news letterarie – 10 Marzo 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Torna il nostro appuntamento con le news letterarie e questa settimana vi parliamo di una bellissima novità targata 66thand2nd, L’unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda, in cui si affronta il tema della razza in Italia e di tutte quelle persone sommerse e dimenticate dalla società italiana fin troppo spesso.

Un altro bellissimo esordio è quello proposto da Fazi con Pitchaya Sudbanthad e il suo Sotto la pioggia, che ci porta in un viaggio al centro di Bangkok, nella sua storia, nella sua vita e anche nel suo futuro.

Una proposta molto interessante arriva da Italo Svevo Edizioni che propone Lingua Madre di Maddalena Fingerle, un romanzo sulle parole, sull’ossessione della lingua e il significato del bilinguismo, tutto visto attraverso la vita di Paolo Prescher, il protagonista, e la sua ossessione.

Con un po’ di ritardo, vi segnaliamo anche due interessanti uscite di Ortica Editrice. Il primo libro che vi segnaliamo è Sei tu la preda – Morrissey, the eternal boy di Alessandro Angeli, che farà felici tutti gli appassionati di musica e in particolare i fan di Morissey. Il secondo è un saggio di Theodore John Kaczynski, Rivoluzione Antitecnologica, che mette in discussione il rapporto della nostra società con la tecnologia e che strade stiamo percorrendo, verso la rovina o ci possiamo salvare?

Einaudi invece ci porta sugli scaffali un grande maestro della letteratura, Murakami Haruki con Prima persona singolare. Una raccolta incentrata su un unico strumento: la prima persona singolare, perché ogni io ha un racconto da fare.

Per Neri Pozza torna Viet Thanh Nguyen e torna il capitano protagonista de Il simpatizzante. Questa volta, in Il militante, lo troviamo impegnato in una nuova vita dagli Stati Uniti alla Francia, l’occasione giusta per dimenticare, forse.

E per finire, Ponte alle Grazie traduce e porta in libreria Ricordi della mia inesistenza di Rebecca Solnit. Un memoir che è anche riflessione sulla lotta femminista e sull’amore dell’autrice per San Francisco.

Link belli e interessanti

La scrittrice, Margaret Atwood, ha composto i testi per un progetto musicale sul femminicidio, intitolato Songs for Murdered Sisters.

La rivoluzione di Rosa Luxemburg a 150 anni dalla sua nascita.

Come spiegare il legame tra disagio mentale e classe sociale.

L’amicizia e l’amore tra donne nella letteratura.

Il femminismo intersezionale deve farsi carico delle istanze delle donne e persone con disabilità. A che punto siamo?