The Great Complotto: i migliori libri che spiegano le teorie del complotto

The Great Complotto

Ormai le teorie del complotto sono ovunque: affidiamoci ai libri per cercare di capire il perché e le loro origini

Negli ultimi tempi sembra che ne siamo invasi: ovunque sentiamo parlare di teorie del complotto e di complottisti. Per capirci: il virus non esiste, è una messinscena dei poteri forti, le scie chimiche, il deep state… E via dicendo. Ma perché? Da dove hanno origine queste teorie? E quanto sono dannose? Cerchiamo di capirlo attraverso cinque libri sulle teorie del complotto.

Le teorie più assurde, anche quelle falsità che sembrano talmente strane da non poter sembrare vere, prendono vita e si diffondono spesso troppo facilmente. Sulle ragioni e sulle dinamiche che si creano dietro le teorie del complotto si è molto indagato, soprattutto negli ultimi anni. E queste indagini hanno svelato reti occulte, gruppi estremisti, fabbriche di fake news, propaganda di destra e molte altre realtà inimmaginabili. Per andare a fondo in queste realtà, movimenti e teorie, noi vi proponiamo cinque libri sulle teorie del complotto che ci sembrano illustrare bene il problema e le sue cause.

Wu Ming 1 – Q di Qomplotto

L’ultimo libro di Wu Ming 1 si interroga proprio su questo punto: come si creano e diffondono le teorie del complotto nella nostra società? La storia di QAnon, ben analizzata da Wu Ming 1 anche in alcuni articoli usciti su Internazionale, è recente ma al tempo stessa è radicata su credenze che sono sempre esistite. Lo scrittore inoltre ci mostra i retroscena, cosa ha permesso a QAnon di diventare il fenomeno (a tratti molto inquietante) che è ora.

Umberto Eco – Numero Zero / Il cimitero di Praga / Lectio Magistralis e molti altri..

Il grande maestro Eco si è sempre dedicato ai complotti e soprattutto a capirne le ragioni. Lo ha fatto attraverso i suoi romanzi come appunto Numero Zero e Il cimitero di Praga, e lo ha fatto anche attraverso una bellissima Lectio Magistralis che vi invitiamo ad ascoltare qui. Con la sua acuta analisi e la sua profonda capacità di narratore Umberto Eco ci mostra i vari lati – complessi – del complotto.

Peter Pomerantsev – Questa non è propaganda. Avventure nella guerra contro la realtà

In questo libro, uscito per Bompiani lo scorso luglio, Pomerantsev ci mostra la sconvolgente macchina delle fake news, che iniettando sui social o comunque online una tale quantità di falsità rendono più difficile capire dove sta la verità e di chi fidarci. Una lettura molto attuale, soprattutto per capire i meccanismi d’informazione in epoca di pandemia.

Gary Lachman – La stella nera. Magia e potere nell’era di Trump

Il saggio di Gary Lachman, uscito in Italia per Tlon, non si concentra sulle teorie del complotto vere e proprie e non parla direttamente di complottisti, ma analizza con grande lucidità le credenze che si muovono attorno a personaggi come Trump, in grado di alterare la nostra percezione della realtà. Matematica, esoterismo e filosofia si mescolano per dare origine ad una nuova realtà delle cose.

Rob Brotherton – Menti sospettose

Docente di Psicologia al Barnard College di New York City, Brotherton è considerato uno dei più autorevoli esperti di teorie del complotto. In Menti sospettose, edito in Italia da Bollati Boringhieri, lo studioso spiega perché la mente umana sia spinta a credere a teorie che non hanno fondamento e che non possono essere provate in alcun modo. Ma soprattutto ci mette in guardia da noi stessi: anche se ci sentiamo al sicuro dal complottismo e dalle sue teorie, anche se le consideriamo tanto strampalate quanto coloro che vi credono, in realtà siamo tutti esposti al rischio di diventare complottisti. Semplicemente perché questo è parte della natura umana, anche se spesso non vogliamo crederci.

Abbiamo scelto cinque libri sulle teorie del complotto che a noi sembrano significativi ed esaustivi, ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e testimonianze. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!