Le news letterarie – 31 Marzo 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Apriamo le nostre news letterarie con un libro, novità nel panorama italiano, adatto al periodo: è Primavera di David Szalay, edito da LiberiLibri. Il racconto di giovani disillusi che s’incontrano in una fredda Londra e racchiudono nelle loro storie una generazione intera.

Per Fazi invece esce il nuovo romanzo di Giorgia Tribuiani, Blu, titolo che è anche il nome-sopranome della protagonista, Ginevra, adolescente artista alle prese con ossessioni e tormenti che la porteranno a sdoppiarsi e a lottare con il sé.

Arkadia Editore ci presenta Il bel viaggio di Franco Mannoni. Racconti e frammenti di vita che sono allo stesso tempo evocazioni, ricordi e testimonianze dell’autore stesso, tra presente e passato, per un viaggio della memoria.

Ritorna Julio Cortázar, per Sur, con Il viaggio premio, una straordinaria e fantastica avventura allegorica postmoderna, che vede i fortunati cittadini di Buenos Aires, vincitori della crociera, districarsi tra i fragili equilibri della nave, e delle loro vite.

Per gli amanti delle terre estreme e delle avventure, Neri Pozza presenta Una sfida impossibile. L’Antartide in solitaria di Colin O’Brady. Il racconto del giovane americano e della sua grande sfida in Antartide nel 2018, la sua attraversata di millecinquecento chilometri con una slitta.

Da pochi giorni abbiamo ricordato l’anniversario della morte di Virginia Woolf, e Nottetempo ci propone una nuova edizione delle lettere tra la scrittrice inglese e il suo grande amico e autore Lytton Strachey. Il volume racchiude 25 anni di scritti e s’intitola, significativamente, Ti basta l’Atlantico? Lettere 1906-1931 ed è a cura di Chiara Valerio e Alessandro Giammei.

Minimum Fax riporta un capolavoro della letteratura contemporanea, un memoir pieno di vita e surrealismo, diventato anche un film imperdibile. Parliamo di Correndo con le forbici in mano di Augusten Burroughs che con umorismo ma profonda umanità racconta la sua incredibile storia.

Tra Italia e Argentina, tra dittatura militare e resistenza, il racconto di Marco Bechis in La solitudine del sovversivo, uscito per Guanda, si fa testimonianza storica di un’intera generazione e di un paese.

Esce oggi, per Bompiani, il nuovo saggio di Jennifer Guerra, Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario. Come sempre, con grande lucidità, Guerra analizza il nostro essere e la nostra società contemporanea, suggerendo che l’amore libero è, mai come ora, un atto rivoluzionario.

Infine una storia drammatica ma che ci riporta al tema del ricordo e dell’attivismo. La storia di padre e figlio e della terra che hanno lasciato alle spalle, la Siria. Mohamed e Shady Hamadi presentano in La nostra Siria grande come il mondo, uscito per Add Editore, i loro pensieri, la loro vita, tra differenze, nostalgia e la riscoperta delle radici.

Infine vi segnaliamo l’uscita di Emma, la nuova rivista di Prospero Editore che “si propone di dare spazio a sensibilità libertarie e a lotte contro il potere, per la libertà e la giustizia sociale”.

Link belli e interessanti

Da Jacobin Italia, una lucida disamina sugli aspetti più oscuri della gig economy: da Amazon a Deliveroo, Jeff Bezos e il più grande sciopero dei dipendenti Amazon.

La “silenziosa conversazione” tra gli autori e i loro traduttori.

Dobbiamo smettere di giustificare la violenza maschile: chi la perpetra non è solo un tizio che ha “avuto una brutta giornata”.

Durastanti ragiona su traduzione, razzismo e settore della cultura in Italia.

Il germe de La valle oscura, il memoir di Anna Wiener che rivela i lati più bui della Silicon Valley.