Le news letterarie – 7 Aprile 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

E mentre ancora imperversa il Covid, ci rifugiamo nei libri per cercare una fuga dalla realtà. Non potevano dunque mancare le nostre news letterarie che si aprono con il nuovo numero di The Passenger di Iperborea che ci porta lontano lontano… nello spazio! Riflessioni, articoli e racconti da fuori la Terra.

Torniamo sul pianeta, anzi scendiamo dentro di noi, con il nuovo saggio di Lisa Feldman Barrett, 7 lezioni e 1/2 sul cervello, in uscita per il Saggiatore. Un libro che ci fa scoprire il reale funzionamento del nostro cervello e smentisce anche qualche credenza.

Si può morire per un TSO? Se lo sono chiesto in molti – e in tanti ancora se lo chiedono – dopo la vicenda di Andrea Soldi nel 2015. E il libro di Matteo Spicuglia, Noi due siamo Uno per Add, è dedicato alla sua storia attraverso le pagine del diario di Andrea.

Marcos y Marcos invece ci presenta il romanzo di Ayesha Harruna Attah, Il grande azzurro. Un testo che ci riporta nell’Africa dell’800, tra colonialismo, schiavismo e tanta voglia di libertà, attraverso gli occhi di due gemelle.

Arriva in Italia Transito di Aixa de la Cruz, autrice ed accademica spagnola che in questo libro in uscita per Giulio Perrone Editore si interroga su passato, identità, generi e tutto ciò che compone la nostra vita.

Possono piccoli gesti cambiare il mondo? Se lo chiede Matt Ridley con L’evoluzione di tutte le cose, in uscita per LiberiLibri. Perché tutti i cambiamenti si sviluppano dal basso anche se non sempre riusciamo a vedere con lucidità il cambiamento in atto.

L’uragano Sandy sta per colpire ma la giovane madre Reyna è alle prese con gli uragani e i tumulti personali. Stiamo parlando di Tutte le conseguenze di Joan Silber, uscito per 66thand2nd, un romanzo a più voci che fanno tutte capo alle scelte di Reyna.

Ed infine per Meltemi ritorna in libreria il libro di Thierry Voeltzel Vent’anni e poi. Conversazioni con Michel Foucault su amore e rivoluzione, che, come sappiamo dal titolo, racchiude le conversazioni tra il giovane militante e il filosofo.

Link belli e interessanti

La traduttrice, Martina Testa, riflette sul caso della traduzione dei testi della poetessa, Amanda Gorman, tra marketing e letteratura. E della questione delle traduzioni di Gorman scrive anche il filosofo, Paul B. Preciado.

Il reportage di Valentina Pigmei racconta gli adolescenti al tempo della pandemia.

Salman Rushdie racconta l’India di oggi a 40 anni dalla pubblicazione de I figli della mezzanotte.

Jennifer Guerra sul DDL Zan, ancora bloccato in senato.