Le news letterarie – 14 Aprile 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

In questo clima primaverile e speranzoso, ritorniamo alle novità in libreria e non solo con le nostre news letterarie settimanali. Apriamo con il ritorno per e/o di Mathias Enard con Parlami di battaglie, di re e di elefanti, un’avventura nel passato, nell’Impero d’Oriente e un possibile incontro con Michelangelo.

Vi ricordate il film d’animazione Galline in fuga? In qualche modo è quel che succede anche in Capannone n. 8 di Deb Olin Unferth in uscita per Sur. Vite diverse e frustrate tra loro s’incontrano e per una serie di eventi più o meno improbabili daranno vita alla fuga del secolo: novecentomila galline di un allevamento industriale in una sola notte. Da non perdere!

Per 66thand2nd invece esce Bravissima, romanzo di Paola Moretti in cui ritroviamo l’eterno dilemma di un genitore: lasciar vivere i propri figli, liberi, con la loro volontà, o ritardare l’uscita dal nido per senso di protezione? I risultati possono essere inaspettati.

Mimesis invece propone un saggio (postumo) di Peter Hopkirk, che ci riporta alla Russia di Lenin – post rivoluzione – e la sua idea di conquista dell’Asia. Avanzando nell’oriente in fiamme è un saggio che assomiglia quasi ad un romanzo, portandoci tra spie, aristocratici e imperi in declino.

8tto Edizioni ci propone invece un romanzo grandioso in cui torniamo indietro alla Grande Guerra, dove i soldati facevano affidamento per la loro vita anche sui piccioni viaggiatori. E proprio un piccione è il coprotagonista di Il maggiore e Cher Ami di Kathleen Rooney, in una vicenda intrisa di tragedie, orrori ed eroismo.

Lo sappiamo tutti chi è la vera anima della festa, vero? Esatto, Tea Hacic-Vlahovic! E finalmente arriva il suo romanzo, per Fandango, appunto, L’anima della festa. Balziamo ai primi anni 2000 per seguire Mia e la sua avventura nella nightlife milanese.

Non se ne parla mai abbastanza, della violenza contro le donne e di genere. Ecco allora che L’asino d’oro propone il saggio di Calesini Irene, Censi Viviana, Ponti Massimo: La violenza contro le donne. Una storia di identità negata. Per indagare cause e convinzioni che alimentano la violenza.

Immergiamoci nelle strade di Tokyo, la capitale ultramoderna ma anche ricca di tradizioni e di mistero, in questo romanzo di Nick Bradley per Editrice Nord. Per le strade di Tokyo si ispira alla leggenda di bakeneko, gatto spiritello, che tesserà i destini dei personaggi del libro.

Torna Ron Rash, autore amato anche da Alice Munro, con Un piede in paradiso per La Nuova Frontiera. Ambientato negli Appalachi degli anni ’50, tra delitti di sangue e delitti ambientali, la storia di una cittadina e le sue verità.

Gran vía invece propone i racconti di una giovanissima Aniela Rodríguez – già elencata tra i migliori autori da Granta – che presenta la sua scrittura in Il Problema dei tre corpi. Nove racconti per mostrare il Messico contemporaneo.

Link belli e interessanti

L’interconnessione delle diverse oppressioni nelle parole della scrittrice e attivista, Alice Walker.

Un’analisi del linguaggio giornalistico con cui ci viene presentato e raccontato Mario Draghi.

Quella fetta di Stati Uniti che odia le persone trans.

E la transfobia di chi si definisce “super-etero“.