Le news letterarie – 21 Aprile 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Apriamo il nostro appuntamento con le news letterarie con una bellissima novità poetica targata BookRoad: esce domani in libreria Sussurri di Alex Nardelli. Una raccolta di poesie moderne che mette a nudo i sentimenti e i dolori di un ragazzo d’oggi.

Per Sur invece esce il nuovo romanzo di Patricio Pron, Domani avremo altri nomi, vincitore del Premio Alfaguara. Una storia d’amore finisce e da qui scaturisce un’acuta analisi dei nostri rapporti, in questi anni, tra consumismo sentimentale e app d’incontri.

Torna Erri De Luca, con un romanzo poetico (a cui ci ha ben abituato) che mette in relazione padri e figli, grandi e piccoli, e che ci mette ancora una volta a confronto con pesi e amori. A grandezza naturale esce per Feltrinelli.

Per Ortica Editrice tornano in libreria due autori conosciutissimi e ‘classici’, ma in una veste diversa. Il primo è Lev Tolstoj con I mangiatori di carne – La caccia, un saggio, come si intuisce dal nome, che parla di vegetarianesimo e di crudeltà verso gli animali. E soprattutto il grande maestro russo ci spiega perché sarebbe meglio smettere di mangiare carne. Il secondo è Senza un soldo a Parigi e a Londra di George Orwell, altro titolo importantissimo per capire le esperienze e la vita di Orwell e la sua formazione.

Torniamo a parlare di donne che subiscono violenza e che si scontrano con un muro di silenzio e incomprensione (ancor oggi, tutti i giorni). E lo facciamo con il libro di Valentina Mira, X, in uscita per Fandango, una lunga lettera al fratello con cui non parla per spiegare la verità.

Vite spezzate, vite al limite del reale e un tassista che li traghetta al di qua e al di là del Mississipi: Lou, scrittore fallito. Il resto lo potete scoprire nel nuovo romanzo in uscita per Black Coffee, Last Taxi Driver di Lee Durkee.

Non possiamo che gioire quando nasce una nuova rivista, ancor più se con coraggio la rivista parla di poesia. Diamo il benvenuto quindi a Bezoar di Giulio Perrone Editore, da maggio in libreria o in abbonamento.

Link belli e interessanti

Perché la Brexit e le politiche del Primo Ministro inglese, Johnson, hanno riacceso gli scontri in Irlanda del Nord.

A Palermo la maestra, Annalisa Sciabica, la professoressa, Isabella Tondo, insieme a un numero sempre maggiore di docenti fanno rivivere i classici greci per bambini e ragazzi.

La rivoluzione digitale non è affatto sostenibile come pensiamo.

La violenza domestica, la maternità e il Rape&Revenge sono ingredienti ricorrenti nei film neo-horror femminili.

Autor* e lettor* queer ner* nutrono il futuro.