Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Giorni di riaperture e di speranza – soprattutto di rivivere eventi in presenza – ma anche di tante novità in libreria. Non perdiamo altro tempo dunque e gettiamoci a capofitto nelle nostre news letterarie. Iniziamo con la novità da Safarà, Vorrh. La foresta senza fine di Brian Catling, una trilogia fantasy moderna, che ci porta nel cuore di una foresta viva, in Africa, dove realtà e finzione si mescolano.
Novità anche per Fazi, che propone Scrittori e amanti di Lily King, romanzo sull’amore per la letteratura e la scrittura, sui sogni infranti e su chi, come molti delle nuove generazioni, cerca un posto nel mondo.
Esce il 7 giugno per Haiku Edizioni, Sotto il sole della KaliFormia di Ludovica Ottaviani, una raccolta di racconti noir, quasi pulp, nel Lazio a cavallo tra anni ’60 e ’70.
La prossima settimana troverete in libreria per Hacca Edizioni La casa capovolta di Elisabetta Pierini, vincitrice del Premio Italo Calvino, che ci porta a scoprire la vita disfunzionale di una famiglia e la sua protagonista, a cavallo tra verità e finzione.
Lettura facile di Cristina Morales – in uscita per Guanda – vi porterà dentro le vite di quattro donne coinquiline, e molto di più, a Barcellona, tra lotte di classe, anarchia e rivoluzioni private e pubbliche. Una storia brillante e anticonformista.
Per Carbonio Editore invece troviamo Il randagio e altri racconti dello scrittore iraniano Sadeq Hedayat. Sicuramente uno dei più importanti scrittori persiani – vittima di censura e miseria – Hedayat ci lascia in eredità racconti unici e imperdibili.
Per Italo Svevo Edizioni ritorno Augusto Frassineti con Tre bestemmie uguali e distinte, un’occasione unica per riscoprire l’autore, con una prefazione di Guido Vitiello.
E finiamo con un altro romanzo ai confini della realtà: La porta del cielo di Ana Llurba edito da Eris Edizioni. Una storia di donne, di mondi che opprimono e lotte eterne.
Link belli e interessanti
Carlotta Vagnoli, attivista femminista e freelance columnist, ragiona su come distruggere il potere che hanno gli insulti sessisti.
Il regista, scrittore e consigliere comunale indipendente di Dublino, Mannix Flynn racconta di Violet Gibson, la nobile di origini irlandesi che il 7 aprile 1926 attentò alla vita di Mussolini.
La scrittrice, Giulia Blasi, sul video di Beppe Grillo che tenta di difendere il figlio dalle accuse di stupro.
Un viaggio tra contenzione e sedazione farmacologica in un reparto psichiatrico a porte chiuse alla periferia nord di Parigi.
Quali sono le richieste dei lavoratori del settore dello spettacolo.