Le news letterarie – 12 Maggio 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

È davvero un mese pieno di novità questo maggio 2021, e allora non aspettiamo un minuto di più e tuffiamoci tra le news letterarie. Per prima cosa vi presentiamo il quarto volume della collana Working Class edito da Alegre: Tea rooms – Operaie della ristorazione di Luisa Carnés, un romanzo proletario, femminista, dal passato eppure così moderno.

Per Fazi invece esce il nuovo romanzo di Hilary Mantel, questa volta lontano dalla corte inglese dei Tudor, ma calata nella Londra degli anni ’60 e nella fase di crescita di una ragazza di origini irlandesi. Il resto lo scoprite in Un esperimento d’amore.

Tra le novità di Mimesis troviamo anche Paco Ignacio Taibo II, autore messicano sovversivo e per molti aspetti rivoluzionario, che in ’68 ci racconta le rivolte studentesche e la successiva tragedia di Città del Messico nell’ottobre del 1968.

Passiamo invece allo sport con Giorgia Mecca che per 66thand2nd racconta la storia delle sorelle campionesse del tennis, Serena e Venus Williams. In Serena e Venus Williams, nel nome del padre, Mecca racconta l’ascesa e i successi delle due sorelle ma anche la loro lotta tra razzismo e pregiudizi.

Esce tra pochi giorni su Prime La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead e per Sur esce questo venerdì la versione tascabile di questo bellissimo romanzo su razzismo e schiavismo.

Uscita importante anche per Fandango: il nuovo libro di Simone Alliva, Fuori i nomi!, che ci racconta la nascita e le lotte del movimento LGBT italiano dagli anni ’70 ad oggi.

Torna per Einaudi Kazuo Ishiguro, che riprende alcuni temi di Non lasciarmi, per il suo nuovo romanzo, Klara e il sole. Troviamo una classe superiore di androidi e il legame di questa con la sua proprietaria umana, una bambina malata.

Per Alter Ego Edizioni arriva in Italia la scrittrice messicana Brenda Lozano con Streghe, un romanzo al femminile tra tradizione, innovazione e molte rivelazioni.

Link belli e interessanti

Come student* con disabilità e bisogni educativi speciali hanno affrontato la DAD.

Cambiare il punto di vista quando si parla di sicurezza e di morte sul lavoro.

Le immagini delle proteste della comunità colombiana a Roma.

Cancel culture: dalle origini negli USA fino alla sua ricezione e alle sciocchezze italiane.