Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Questa settimana apriamo le nostre news letterarie con ben tre belle novità che amplieranno il panorama delle riviste culturali italiane. La prima è firmata Iperborea e il Post ed è Cose spiegate bene, una nuova rivista che andrà ad esplorare e spiegare un tema diverso in ogni numero. Il primo sarà proprio dedicato ai libri e all’editoria!
La seconda novità è invece targata Einaudi: una serie di piccoli libri (in formato digitale) che si collegano per tema e possono formare una rivista ideale per ogni lettore. Si chiama Quanti e la prima serie vede Paolo Giordano, Hisham Matar, Eula Biss e Marco Filoni tra gli altri.
E per finire troviamo La Revue Dessinee Italia, la prima rivista di giornalismo a fumetti (ispirata ad un progetto francese) che si prefigge di ridare valore e sostanza all’informazione giornalistica, per svelare e comprendere la realtà dei fatti.
Torna per add editore invece Carla Vitantonio che, dopo averci portato in Corea, questa volta affronta il Myanmar e le sue continue trasformazioni. Myanmar Swing vi aprirà le porte del paese asiatico, in tutte le sue lotte e forme.
Per Atmosphere esce invece un romanzo ‘per ragazzi’ di una giovanissima e acclamatissima autrice coreana, Kim Sagwa. In Io, B e il libro ci troviamo a leggere di un’ adolescenza complessa, dai tratti difficili e dolorosi.
Torna Mircea Cărtărescu per il Saggiatore con Solenoide. Il più grande autore romeno contemporaneo ci porta tra le strade di Bucarest e di una vita intera, attraverso allucinazioni, deliri e misticismi.
E torna anche Emmanuel Carrère per Adelphi che con Yoga questa volta ci racconta la sua vita e la sua lotta contro lo spirito malinconico che lo affligge da sempre.
Link belli e interessanti
Addio Maestro.
Il cosiddetto curriculum dello studente è un documento profondamente sbagliato che riflette la concezione di scuola che ha oggi la politica.
Tassare i grandi patrimoni è solo il primo passo per una riforma fiscale equa.
Come tutelare i diritti delle persone trans nelle scuole e nelle università italiane.