Scoprire nuovi autori e nuovi punti di vista, è questo il fondamento delle riviste letterarie: scopriamo le migliori (secondo noi)
Da sempre la critica letteraria accompagna l’uscita di nuovi libri e autori. E da sempre c’è chi cerca nuovi punti di vista e nuovi nomi nel grande mare delle creatività. Raccolti insieme, questi due aspetti formano ciò che chiamiamo una rivista letteraria. Ovviamente c’è molto di più: ci sono temi, ci sono visioni, ci sono nuove scoperte. Ma tutto svolge un ruolo fondamentale: avvicinare nuovi lettori a nuove voci.
Ed ecco perché abbiamo deciso di raccogliere qui – sì su una rivista online – quelle che per noi sono le migliori riviste letterarie in circolazione – su carta stampata. Attenzione: abbiamo volontariamente escluso i grandi nomi, le grandi riviste che da decenni si occupano di recensione, racconti e divulgazione. Perché? Beh si presume che se sono grandi nomi, li conosciate già.
Popshot
Sottotitolo: The Illustrated Magazine of New Writing. Il che dovrebbe già farvi capire che questa rivista trimestrale propone non solo nuove voci (tra racconti, flash fiction e poesia) ma anche illustrazioni a corredare la scrittura. Edito in UK, ma disponibile in abbonamento anche per noi, Popshot raccoglie opere da tutto il mondo (in lingua inglese) e ad ogni numero dedica un tema: libertà, intimità, sogni… creando ogni trimestre un volume di alta qualità.
Freeman’s
John Freeman è stato editor di Granta, una delle riviste letterarie per eccellenza, per poi dare voce ad una propria rivista, Freeman’s appunto, tradotta per noi in Italia da Edizioni Black Coffee. Anche in questo caso troviamo un tema unico su cui avvolgere pensieri, racconti, poesie e saggi. Qualità e nomi importanti della scena letteraria contemporanea danno vita ad una rivista davvero imperdibile.
Il foglio clandestino
Una rivista aperiodica dal 1993 che si occupa di poesia, short stories e anche traduzioni. Un progetto indipendente, autonomo, diverso, ma che ha pubblicato moltissimi autori nelle sue pagine, da tutto il mondo. Una rivista di qualità, arrivata al numero 84/85 (nel 2019 – quindi speriamo presto di vedere un nuovo numero), che fa davvero viaggiare con la mente ed espandere i propri confini.
Settepagine
Settepagine è una rivista antologica nata grazie ad un crowdfunding. Raccoglie al suo interno i testi di autor*, autori e autrici emergent* in un formato quadrato e pieno di bellissime illustrazioni. Nata nel 2018, Settepagine esce due volte all’anno, nei mesi di giugno e dicembre, e racconta ed esplora ad ogni nuovo numero un diverso argomento, attraverso l’immaginazione di coloro che contribuiscono con le proprie storie e le proprie illustrazioni a creare questa piccola grande rivista.
Gutter
Dedicata alla scrittura scozzese, questa pluripremiata rivista propone poesia e fiction di autor* nat* e cresciut* in Scozia e non solo. Vanta infatti contributi da parte di scrittori, scrittrici e scrittor* che provengono da tutto il mondo e che sono raramente present* nel panorama letterario, come le persone di colore, coloro che vivono in situazioni di povertà sociale ed economica, che appartengono a gruppi etnici marginalizzati o alla sfera LGBT+, o ancora che scrivono e si esprimono in lingue minori.
Come sempre, abbiamo scelto cinque riviste letterarie che a noi sembrano significative ed esaustive, ma l’elenco potrebbe continuare e svelare nuovi volti, storie e testimonianze. Saremmo liete quindi di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!