Le news letterarie – 23 Giugno 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE 

L’estate è proprio esplosa, il caldo pure, ma non possiamo tralasciare le tantissime novità in libreria di questo mese. E allora iniziamo subito le nostre news letterarie parlando della novità SUR, Falso nome di Ricardo Piglia, autore argentino, una raccolta di racconti di diversi generi per la prima volta in traduzione italiana.

Meltemi invece propone un’accurata indagine critica sugli studi postcoloniali. Si tratta di La critica post-coloniale.
Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies
di Miguel Mellino, uno sguardo necessario a capire anche i cambiamenti odierni.

Due bellissime novità targate Guanda: Gli altruisti di Andrew Ridker, tragicommedia familiare che mette in luce ipocrisie moderne e conflitti antichi, e Il contemplatore solitario Ernst Jünger, una riedizione di saggi, diari e anche una guida all’arte e al viaggio.

Tre fratelli, un premio per un grande gesto e un’estate da passare in piscina: è La straordinaria estate della famiglia Bukowski di Will Gmehling edito da La Nuova Frontiera, in cui scopriamo amore, desideri e lotte tra i tre fratelli e il loro mondo.

Da domani 24 giugno, arriva in libreria per Safarà il romanzo della scrittrice austriaca Marianne Fritz, vincitore del Premio Robert Walser nel 1978, Il peso delle cose.

Non ci pensiamo spesso, ma dietro a tutto ciò che conosciamo c’è una traduzione, un’interpretazione. Anna Aslanyan, per Bollati Boringhieri, ci parla proprio di questo nel suo I funamboli della parola. Le traduzioni che hanno cambiato la storia.

Per Voland arriva un romanzo che ci porta attraverso il tempo e i ricordi, ricostruendo la storia: è Cronorifugio di Georgi Gospodinov.

Minimum Fax ci regala due perle: Senza di Lanfranco Caminiti, romanzo sulla perdita dell’amore e la sopravvivenza dell’altro e dei ricordi; e la riedizione dei racconti di Valeria Parrella, Mosca più balena, con cui si è imposta nel panorama letterario italiano.

Link Belli e Interessanti

A Todi si riuniscono, in un festival letterario, gli intellettuali di estrema destra.

Per capire bene cos’è il Concordato tra Stato e Chiesa e perché il Vaticano teme così tanto il DDL Zan.

I detenuti della carceri italiane continuano a morire di Covid-19.