Le news letterarie – 14 Luglio 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

E mentre ci godiamo la brezza estiva non possiamo che immergerci nelle moltissime news letterarie di questo mese e condividerle con voi. Iniziamo subito con Fazi che ci (ri)porta Ana María Matute e il suo Ricordo di un’isola, sulla guerra civile e la perdita di innocenza.

Proseguiamo con la novità di Arkadia Editore, Nessuno sotto il letto di Paola Musa, una splendida commedia che mescola humour nero e critica dell’avarizia.

Passiamo ora a altre due ri-edizioni: da una parte Ortica Editrice che ci ripropone i diari di Henry David Thoreau, indispensabile pensatore americano che ancor oggi ha molto da insegnarci.
Dall’altra SUR, che ripropone la traduzione di L’avventura di un fotografo a La Plata di Adolfo Bioy Casares, una grande avventura, una bellissima storia d’amore e di crescita personale.

Non riedizioni ma inediti quelli che propone L’Orma Editore per Simone de Beauvoir con La femminilità, una trappola – Scritti inediti 1927-1983. Una raccolta – con prefazione di Annie Ernaux – per approfondire il pensiero femminista e razionale della grande intellettuale francese.

Femminismo, resistenza e musica: sono i temi di Sister Resist, storie illustrate in libreria per Beccogiallo.

Per Edizioni Clichy invece escono due libri imperdibili: Apolide di Shumona Sinha, poetessa indiana che racconta la sua condizione femminile e lo sradicamento dalla sua terra, e Cavalli elettrici di Shannon Pufahl, un libro-viaggio attraverso l’America e la vita.

Ricordiamo ancora Genova e il G8 con NNE e Michele Vaccari. Urla sempre, primavera è un romanzo futuristico, che racconta passato e futuro e ancora le nostre ferite.

Per Le plurali editrice esce un volume (un po’ saggio un po’ auto fiction) che mette in discussione il genere, la femminilità e la maschera che mettiamo per mostrarci alla società: è Girls will be girls di Emer O’Toole.

La rivendicazione femminile è al centro anche degli scritti e della storia di Aleksandra Kollontaj. Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta, raccontata da Annalina Ferrante uscito per L’Asino d’oro.

Un uomo, un quartiere abbandonato da Dio e un ritorno sono al centro di Le cose di prima di Bruno Vieira Amaral edito da Nutrimenti.

Link belli e interessanti

Maria Cafagna sull’autobiografia di Giorgia Meloni, una mossa di marketing che molto probabilmente la porterà a Palazzo Chigi.

Una lista di lettura di libri islandesi. 

Andrea Colamedici di Tlon dialoga con Wu Ming 1 del suo ultimo libro, La Q di Qomplotto.

Come sono nati i movimenti che hanno partecipato alla resistenza e alle lotte del G8 di Genova nel 2001.