Le news letterarie – 21 Luglio 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Questa settimana le nostre news letterarie le vogliamo aprire dedicando un pensiero a Genova, a chi c’era, a chi ancora c’è e a chi lotta.

E propria da Genova ripartiamo, con il libro in uscita per Edizioni Alegre che ripercorre la storia e l’evoluzione di Indymedia, il luogo virtuale che ha anticipato i social. Millennium bug è scritto da alcun* attivist* del movimento che ancora una volta ci fanno capire come un altro mondo è possibile.

A Genova è dedicato anche il nuovo libro de L’asino Edizioni, che ci riporta la voce di Alessandro Leogrande e la testimonianza di Maurizio Braucci in Genova 2001. Un seme sotto la neve.

Anche Cosa cambia di Roberto Ferrucci, edito da People, parla di Genova, e di quella generazione smarrita tra sogni e illusioni.

Non poteva mancare una graphic novel con le testimonianze di quei giorni, anzi un’antologia di storie e fumetti, edita da Coconino: Nessun rimorso – Genova 2001-2021, con una copertina di Zerocalcare.

Sempre a Genova, ma con altro tema, si svolge anche Il cantiere di Berto di Carlo Piano, edito da e/o. Come potete immaginare si tratta del ponte, altra ferita aperta della città, tra politica e rivincite.

Che fine fanno tutti i corpi dei migranti recuperati nei naufragi? Ne ripercorre le tracce Max Hirzel in questo importante volume edito da Emuse, Corpi Migranti.

Keller Editore invece ci porta a riflettere su patria, origini, lingua e migrazioni grazie al nuovo libro di Saša Stanišic, Origini.

Come estrapolare il dolore da dentro? Come fare i conti con un passato tragico? Ci prova Jesmyn Ward con Sotto la falce, un memoir, edito da NNEditore, interrogandosi sulla morte, identità e società.

Link belli e interessanti

Per chi sa cos’è successo a Genova durante i vertici del G8 2001, dimenticare è impossibile: lo è fisicamente e lo è moralmente. Per chi non sa cos’è accaduto in quei giorni e in quelle notti di vent’anni fa, conoscere è un dovere civile. Si può cominciare da qui.

Un estratto da Circospetti ci muoviamo, un’antologia di racconti sugli eventi del G8.

Gêne(s)ration, di Alexis Mital Toledo ed Eric Jozsef, è un documentario inedito in Italia sulle violenze di Genova, avvenute durante il G8 del 2001.

I movimenti che hanno protestato al G8 di Genova sono una finestra sul futuro.

L’antropologa, Ilaria Bracaglia, ci propone un diario di ricordi e di ciò che resta del G8 2001.

Annalisa Camilli ripercorre il G8 del 2001 nel podcast, Limoni.