Le news letterarie – 28 Luglio 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Questa settimana di news letterarie la apriamo con una bellissima novità firmata 66thand2nd, il romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna. Farah ci porta in Somalia ai tempi del colonialismo, per conoscere un popolo, un punto di vista diverso e per fare i conti ancora una volta con cosa è stato privare di libertà un popolo.

L’autrice di Città sola, Olivia Laing torna con un romanzo per il Saggiatore in cui esplora i mali contemporanei e le disgrazie del mondo. Crudo vede la protagonista Kathy interrogarsi sull’orlo dell’abisso, in fondo che senso ha amare se tutto è devastazione?

Fazi propone invece il nuovo libro di Daisy Johnson, Sorelle. Un romanzo su un legame profondo, indissolubile ma anche sui misteri che questo mondo porta con sé e ricco di tensione emotiva.

Arkadia Editore propone invece un divertentissimo racconto di uno scapestrato autore che ci porta a scoprire il suo mondo di teorie e personaggi assurdi: è Wonder Boy di Daniele Musto.

Passiamo alla filosofia politica e all’economia con questo incredibile lavoro condotto da Raimondo Cubeddu e Marco Menon per LiberiLibri: Un altro Menger, scritti polemici. A cento anni dalla morte dell’economista, questo volume ripropone e ripercorre le sue teorie e i suoi principi.

In arrivo per Mimesis Edizioni due volumi adatti al nostro tempo: Matematica della letteratura, a cura di Angelo Piero Cappello, si interroga sul rapporto tra macchina e testo mentre L’ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi di Gilda Policastro ci mostra l’eredità lasciata dai poeti della Neoavanguardia.

Per Black Coffe Edizioni è uscito un altro volume della collana This Land, Attraverso spazi aperti di Barry Lopez, che riflette sul rapporto tra natura/paesaggio e l’essere umano attraverso appunto gli spazi sconfinati degli Stati Uniti.

Segnaliamo anche la call for artist di Asterisco Edizioni alla ricerca di una storia inedita a fumetti. Tutte le info qui.

Link belli e interessanti

Donne, violenza e dominio: un’intervista all’autrice franco-marocchina, Leïla Slimani.

Jonathan Coe racconta come sono nati i suoi personaggi più famosi, quelli de La banda dei brocchi.

Le ferite provocate dalla strage di Utoya sanguinano ancora.

Il DDL Zan è solo l’ultimo esempio di come in Italia l’approvazione delle leggi sui diritti civili sia sempre stato un percorso accidentato.