Le news letterarie – 1 Settembre 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Arriva settembre, portando con sé aria fresca, ritorno al lavoro e a scuola ma anche tante novità in libreria e dal vivo. Iniziamo queste news letterarie ricordandovi infatti che a Mantova dal 8 al 12 settembre ci sarà il Festival Letturatura, il quattro settembre la premiazione del Premio Campiello a Venezia, e dal 15 al 19 settembre PordenoneLegge.

In libreria invece troviamo una bellissima novità Iperborea, la raccolta di Jón Kalman Stefánsson, La prima volta che il dolore mi salvò la vita. Con testo a fronte islandese, in questo libro ripercorriamo amore, vita e avventure dell’autore.

Per Rizzoli esce invece il nuovo libro di Giulia Blasi, Brutta – Storia di un corpo come tanti. L’autrice e divulgatrice femminista si interroga e indaga sulla percezione che abbiamo del corpo e su cosa significa essere non ‘conformi’ al modello.

Da domani trovate in libreria per Mimesis Edizioni un volume fotografico di Michael Marder e Anaïs Tondeur che ci presenta la vita e la rinascita della natura di Chernobyl dopo il tragico giorno che distrusse tutto: Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare.

Per gli appassionati di sport invece – soprattutto di calcio – esce per 66thand2nd Calcio liquido L’evoluzione tattica della Serie A di Emiliano Battazzi che ripercorre la storia del calcio nostrano attraverso i suoi allenatori.

Randagi di Marco Amerighi è la novità firmata Bollati Boringhieri che ci consegna un affresco di una generazione, attraverso personaggi strampalati.

Torna per Guanda anche Jhumpa Lahiri con L’omonimo, un romanzo che unisce smarrimento, identità e ricerca, temi tanto cari all’autrice.

Trovate già in libreria Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks di Stefania Maurizi per Chiarelettere, un saggio che ripercorre la storia del giornalista che ha svelato al mondo le torture e i crimini di guerra dell’occidente.

Vi segnaliamo anche l‘open call per il nuovo numero di Alea, rivista indipendente di antropologia.

Link belli e interessanti

I pazienti e il personale afgano dell’ospedale di Emergency hanno raccontato le loro paure quotidiane a pochi giorni dalla conquista di Kabul da parte dei Talebani.

Un’intervista a Stella Sacchini, scrittrice e traduttrice di numerosi classici, tra cui anche Piccole donne.

La lingua tra identità e potere.

Future Library, il progetto artistico di Katie Paterson al quale contribuiscono alcuni tra i più acclamat* autor* contemporane*.