Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Apriamo le nostre news letterarie con una ventata di poesia: è da poco uscita per Giulio Perrone Editore la raccolta Vascello fantasma di Marietta Salvo. In questi versi troviamo ricordi, persone e luoghi del passato che rivivono attraverso le sonorità della lingua.
Parlando di sonorità linguistiche, non possiamo che segnalare la riedizione dei racconti di Paola Masino, veri capolavori, quasi fiabeschi. Racconto grosso e altri è in uscita il 7 ottobre per Rina Edizioni.
Per 66thand2nd invece esce Eredità di Miguel Bonnefoy, un romanzo famigliare ambientato tra Santiago del Cile e l’Europa, tra un secolo e all’altro, per scoprire le profondità umane.
E di famiglia e generazioni parla anche il romanzo La porta dipinta di Piero Isgrò, pubblicato da Arkadia, portandoci nelle atmosfere piene di vita e speranza di fine anni ’60.
Passiamo ora ad un saggio che non dovrà assolutamente mancare nella vostra libreria: Anche questo è femminismo a cura di Binacamaria Furci e Alessandra Vescio, con introduzione di Irene Facheris e pubblicato da Tlon. Una raccolta di contributi che esamina il mondo d’oggi: dai cambiamenti climatici alla mascolinità tossica, alle disuguaglianze sociali passando per l’omotransfobia.
In Atti di sottomissione invece, il primo romanzo di Megan Nolan, in libreria per NN Edizioni, l’autrice si interroga su che cos’è l’anti-amore, cosa si prova ad annullarsi per qualcun altro. Un romanzo cupo e vorace.
Torniamo invece a Teheran e ripercorriamo la storia dell’Iran insieme ad Aria, romanzo di Nazanine Hozar pubblicato da Einaudi, protagonista rivoluzionaria ed eroina moderna.
Per Prospero Editore invece è uscito un folgorante libro di fantascienza (se così vogliamo catalogarlo): Il nuovo mondo. Trilogia del tempo di Paolo Pasi, con protagonisti un astronauta, le leggi di Asimov e Dostoevskij.
Link belli e interessanti
L’ansia ecologica, dovuta ai cambiamenti climatici e all’inerzia degli adulti per fermarli, è un fenomeno in crescita tra i giovani.
Come la letteratura può salvarci dalla crisi climatica.
Chomsky su Stati Uniti e Afghanistan.
Maria Edgarda Marcucci, sorvegliata speciale.