Riscopriamo la voce di Paola Masino in questa raccolta di racconti, Racconto grosso e altri
Paola Masino, scrittrice e librettista del primo novecento, ritorna in libreria grazie al magnifico lavoro di Rina Edizioni, che qui raccoglie alcuni racconti tra cui Racconto grosso che da il titolo al volume.
Pubblicati per la prima volta nel 1941, questa serie di racconti mostra la potenza del linguaggio di Masino, la sua allegoria, la sua introspezione. Allo stesso tempo colpisce la gran forza dell’immaginazione, come in Famiglia o in Figlio, la capacità di immedesimarsi negli altri, che siano umani o animali, come in Terremoto. Sembrano quasi fiabe ma che in batter d’occhio, in un lampo, ci riportano al cuore della vita di tutti i giorni.
Insomma, si passa dal gotico al realismo, dalle allegorie a conversazioni quotidiane, il tutto condito da una prosa accurata, attenta. Nei racconti di Masino gli aggettivi sono fondamentali, per creare dei veri e propri quadri, delle immagini che rimangono nel profondo dell’anima e prendono vita, per mostrarci dolori e pena dell’uomo.
Dieci brevi ma grandi racconti, per ridare voce ad una scrittrice anticonformista, libera, con una padronanza della lingua italiana formidabile. Da riscoprire!
Stefania Grosso