Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Nuovo appuntamento con le nostre news letterarie, e si preannuncia un altro periodo carico di novità in libreria. Iniziamo con una bellissima novità firmata Sur: Le cattive di Camila Sosa Villada. Un romanzo forte, vero, che spinge il lettore al limite, con una storia privata eppure universale.
Per Meltemi invece è uscito un saggio importantissimo, Keller High di Peter Andreas, la storia dell’umanità rivista e riletta attraverso le droghe, che hanno influenzato e condizionato il potere umano fin dall’antichità.
Esordio con Nottetempo invece per Sara Benedetti che con Sulla cattiva strada ci riporta a Genova, tra i caruggi, tra le sue zone d’ombra, dove regna la vita.
Torna George Orwell, torna un saggio dimenticato ma attuale e ancora di rilievo: La strada di Wigan Pier. In questa nuova edizione Alegre, troviamo l’acuto pensatore, ritroviamo i pregiudizi borghesi e la loro critica, ancora una volta attuali e d’insegnamento per vivere il presente.
Sono un mostro che vi parla invece è il nuovo saggio di Paul B. Preciado pubblicato da Fandango è che prende spunto dalla conferenza tenuta dal filosofo all”École de la Cause Freudienne a Parigi davanti a degli psicanalisti rovesciando i concetti di genere e malattia mentale.
Con una bellissima copertina illustrata da Nemo’s, Racconti Edizioni presenta Orientamento di Daniel Orozco, racconti sul quotidiano, sul lavoro, sui colleghi e su tutta la lucida follia che ci circonda ogni giorno.
Ci sono le leggi della chimica, le leggi che regolano i comportamenti delle particelle, di cui noi stessi siamo formati. Ma cosa succede se usciamo dai binari, se ogni decisione non segue il suo percorso? Se lo chiede anche Weike Wang nel suo esordio, Chimica, appunto, pubblicato da Edizioni Clichy.
Per Voland invece, arriva domani in libreria il romanzo vincitore del Premio dell’Unione Europea per la letteratura: Gli orologi nella stanza di mia madre di Tanja Stupar Trifunović. La scrittrice croata indaga con un flusso di coscienza tra ricordi e diverse vite, in un romanzo davvero potente.
Ed infine, per La Nuova Frontiera è uscito il romanzo di Richard Wagamese, Le stelle si spengono all’alba. Un romanzo coraggioso sulla riscoperta della propria cultura e del rapporto padre-figlio.
Link belli e interessanti
Giulia Blasi sull’intervista al professor Barbero, apparsa su ‘La Stampa’ qualche giorno fa.
Vulvodinia, neuropatia del pudendo, endometriosi e fibromialgia: queste sconosciute.