Le news letterarie – 3 Novembre 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Non perdiamo neanche un minuto e iniziamo subito questo appuntamento con le news letterarie con una splendida novità in uscita per Pidgin: Nascondersi di Jaime Fountaine sarà disponibile dal 10 novembre. Un romanzo breve su solitudine e il voler sentirsi ‘normali’.

Per Arkadia Editore invece esce un libro di microfiction, Tra le cose e gli altri di Ivan Ruccione. Istantanee di vita, flash sulle esistenze, per una raccolta essenziale ed emotiva.

Fazi ci porta invece il romanzo inedito di Rebecca West, Un matrimonio non premeditato. Successo dell’epoca, ritrae il mondo vivace degli anni ’20 e riflette con curiosità e astuzia su che cosa significa la ricchezza.

Rimanere incinta poco prima della fine del mondo. Succede a Lavinia, la protagonista di Maimamma il romanzo di Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, ovvero La rappresentante di lista, in uscita per Il Saggiatore.

Torna Elena Ferrante, naturalmente per e/o, con I margini e il dettato, una raccolta di scritti e riflessioni sull’arte dello scrivere e su che cosa significa padroneggiare la lingua.

Novità anche per 66thand2nd con Sylvain Prudhomme e il suo Vite di passaggio. Un romanzo di crisi, di magnetismo e di doppi, per riscoprire il senso sella vita.

In arrivo anche il nuovo numero di The Passenger, la collana di Iperborea dedicata a luoghi e culture, che questa volta ci porterà nella verde terra d’Irlanda.

Nuovo volume a fumetti per Bao Publishing che con The Seeds di Ann Nocenti (sceneggiatura) e David Aja (illustrazioni) ci portano in un mondo distopico spaccato a metà.

500 e più immagini di barricate urbane nel ’68 e un saggio conclusivo di Wolfgang Scheppe, autore della raccolta. Questo è Taxonomy of The Barricade il nuovo volume in uscita per Nero Editions.

Link belli e interessanti

Politica, Chiesa e società omofobe.

Una recensione dell’ultimo film di Pedro Almodòvar, Madri parallele.

Gli stipendi da fame dei giovani italiani.

La cultura dello stupro dal Medioevo ad oggi.